San Marino, inaugurato a Chiusi della Verna il “Percorso di Don Peppino”: un nuovo cammino per il turismo religioso e i pellegrinaggi

È stato inaugurato lo scorso sabato, 13 settembre, a Chiusi della Verna il nuovo “Percorso di Don Peppino”, l’itinerario dedicato alla memoria del parroco sammarinese Don Giuseppe Innocentini, figura instancabile della pastorale giovanile. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Giampaolo Tellini, rappresentanti della Congregazione di Serravalle, i volontari dell’associazione Granello di Senape, i familiari di Don Peppino e il dott. Pietro Berti, consulente per i progetti della Segreteria di Stato legati al turismo religioso e ai pellegrinaggi.

Il nuovo percorso è stato presentato come parte di una rete più ampia di cammini spirituali e naturalistici che collegano La Verna, San Leo, Rimini e la Repubblica di San Marino. “Il progetto è servito quale confronto sul valore della Colonia di San Marino da anni insediata nella prossimità del santuario e sul tema dei sentieri, dei cammini e dei pellegrinaggi di particolare fascino geo-naturalistico ma anche turistico e religioso”, è stato spiegato durante l’inaugurazione.

I Cammini Francescani tra natura e spiritualità

Il “Percorso di Don Peppino” si inserisce nel contesto dei Cammini Francescani, che quest’anno hanno ottenuto la prestigiosa certificazione E.P.A. (Enlarged Partial Agreement) del Consiglio d’Europa all’interno del progetto Saint Francis Ways. Grazie a questo riconoscimento, la visibilità del patrimonio spirituale, artistico e culturale dei territori legati al messaggio francescano viene ulteriormente valorizzata.

Non solo: la Via Francescana Rimini-La Verna già da alcuni anni è collegata al “Cammino del Santo Marino”, ufficialmente inserito nel maggio 2025 nel Catalogo dei Cammini religiosi italiani e citato anche nelle mappe del prossimo Giubileo. Un filo che lega spiritualmente e culturalmente Toscana, Romagna e San Marino, in un itinerario ormai riconosciuto come pellegrinaggio di fede, storia e identità.

La testimonianza di Don Peppino

Al centro dell’iniziativa resta il ricordo del sacerdote sammarinese. “Don Giuseppe Innocentini, originario di Monte Tauro e divenuto parroco a Serravalle, ha prediletto per oltre 70 anni la crescita pastorale giovanile ed ha voluto fortemente in terra toscana una struttura per educare i giovani sammarinesi” hanno ricordato i promotori.

Un messaggio che oggi prende nuova vita lungo i sentieri del Bosco delle Fate e nelle vie che uniscono i santuari francescani, chiamando pellegrini e camminatori a rivivere le tappe della memoria collettiva e della fede.

Un nuovo tassello per il turismo religioso sammarinese

Con l’inaugurazione del “Percorso di Don Peppino”, San Marino consolida la propria presenza negli itinerari internazionali di turismo religioso, proponendosi come punto di riferimento per chi cerca esperienze di pellegrinaggio tra spiritualità, natura e cultura.