SAN MARINO. Inaugurato questo pomeriggio il Padiglione San Marino alla 17esima Biennale Architettura di Venezia

  • Le proposte di Reggini Auto

  •  

    Si sono accese le luci sull’area che ospita le opere degli architetti Massimiliano Raggi ed Enrico Muscioni, dell’artista Marco Nereo Rotelli, dell’Università di San Marino e di alcuni artisti cinesi

    Venezia, 21 maggio 2021 – Il Padiglione della Repubblica di San Marino alla Biennale
    Architettura di Venezia è stato inaugurato oggi pomeriggio alla presenza del Segretario
    Particolare della Segreteria di Stato alla Cultura Ilaria Bacciocchi, del Commissario
    Nazionale Paolo Rondelli, del curatore Vincenzo Sanfo, del Presidente dell’Ateneo Veneto
    Gianpaolo Scarante, degli architetti sammarinesi Enrico Muscioni e Massimiliano Raggi,
    dell’artista Marco Nereo Rotelli e di una rappresentanza dell’Università degli Studi di San
    Marino oltre alla Console di San Marino a Venezia Lorenza Mel e il Console Generale in
    Italia Marina Emiliani.
    La Biennale Architettura di Venezia affronta quest’anno il tema “How will we live together”
    e ospita 112 partecipanti provenienti da 46 paesi oltre a eventi collaterali e padiglioni
    esterni. La Repubblica di San Marino ha scelto per l’occasione di mettere a confronto il
    pensiero di due degli architetti sammarinesi che più si rapportano con il contesto
    internazionale Enrico Muscioni e Massimiliano Raggi, con le opere di alcuni scultori cinesi
    (Fan Haimin, Fu Yuxiang, Min Yiming, Nie Jingzhu, Wu Wei, Wang Yi, Shen Jingdong,
    Zhang Hongmei, Zhang Zhaohong e Zhu Shangxi) e con il lavoro di un gruppo di studio
    composto da docenti e studenti dell'Università degli Studi di San Marino coordinati dal Prof.
    Riccardo Varini.
    All’interno del Padiglione si innesta anche il lavoro di Marco Nereo Rotelli con installazioni
    luminose e sculture in marmo e vetro; l’artista invita anche il visitatore a lasciare dei
    commenti su fogli di carta riciclata intesi come luoghi del pensare.
    L’area dedicata alle opere sammarinesi è situata nell’Ateneo Veneto a Campo San Fantin
    1897 all’interno dell’hub “Friendship project – proximity culture!”. La mostra rimarrà aperta
    fino al 31 ottobre 2021, dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) e rispetterà l’orario
    continuato 10.00-18.00.