La Segreteria di Stato allo Sport unitamente al Congresso di Stato ha espresso parere favorevole alla
richiesta di deroga formulata dalla Federcalcio rispetto alle limitazioni imposte all’organizzazione di
eventi sportivi dall’ultimo Decreto-Legge. Via libera dunque al lavoro di preparazione in vista dei
prossimi impegni ufficiali per le formazioni di calcio e futsal, nonché per la classe arbitrale. Nella
fattispecie, a partire da lunedì 13 luglio nulla osta alla ripresa dell’attività per Nazionale ed Under
21, che nel corso di quella settimana torneranno ad assaggiare il campo con l’obiettivo di arrivare nelle
migliori condizioni possibili agli appuntamenti internazionali di settembre. Sempre da lunedì potrà
organizzarsi anche il settore arbitrale, mentre è leggermente differita la ripartenza per il comparto
San Marino Academy e per i club sammarinesi affiliati alla Federcalcio.
Le società affiliate – ad esclusione di Tre Penne, La Fiorita e Folgore che avevano già incassato il via
libera dalla politica per prepararsi agli impegni di Champions ed Europa League – potranno riprendere
gli allenamenti a partire dal 3 agosto. La medesima data a partire dalla quale le giovanili della San
Marino Academy potranno tornare in campo, mentre una settimana più tardi si accenderà il semaforo
verde per le formazioni femminili Primavera ed Under 17 della San Marino Academy. Ben prima
invece inizierà la preparazione al primo, storico campionato di Serie A delle ragazze di Alain Conte:
Menin e compagne inizieranno a sudare in vista del debutto in massima categoria (fissato per sabato 22
agosto) a partire da lunedì 20 luglio. Giornata che rappresenta anche la ripartenza per le due
nazionali di futsal: i ragazzi di Osimani torneranno a preparare la doppia sfida alla Danimarca (play-
off di accesso ad Euro 2020 fissati ad inizio novembre), mentre l’Under 19 di Matteo Selva sarà
impegnata a gennaio 2021 nelle qualificazioni all’Europeo di categoria.
È utile sottolineare che nell’organizzazione della ripresa di tutte le attività sopra menzionate, troverà
applicazione ad ognuna delle squadra autorizzate il protocollo sanitario redatto dal Responsabile
sanitario della Federcalcio, nel rispetto delle normative in vigore.
