Incontro FAMIGLIA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
Mercoledì 15 ottobre ore 17,30
con Francesco Belletti direttore del Centro internazionale studi famiglia (Cisf)
a Dogana (RSM) al Centro Commerciale Atlante
Mercoledì 15 ottobre, alle ore 17,30, si terrà l’incontro FAMIGLIA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ con la partecipazione del professor Francesco Belletti direttore del Centro internazionale studi famiglia (Cisf) presso il Centro Commerciale Atlante di Dogana (al terzo piano), con ingresso libero.
Questo appuntamento vuol essere il contributo del Centro Sociale S. Andrea al dibattito che in questi ultimi mesi si è sviluppato a San Marino sul tema della denatalità, dell’educazione e delle problematiche giovani.
La famiglia è prima di tutto “risorsa”, per le persone e per la società; da questa evidenza bisogna partire per comprenderne la natura, le modalità di interazione con la storia e con il mondo, le fatiche e le potenzialità della famiglia stessa. Tra le alterne vicende della storia, la famiglia si presenta come un “soggetto responsabile”, anche se non autosufficiente; capace di generare vita, solidarietà, senso civico, ma anche “bisognoso di adeguate interazioni con il contesto esterno”, non ultima l’esperienza lavorativa, sfida che la nostra società contemporanea propone in modi assolutamente nuovi. L’identità sociologica della famiglia si può ritrovare ancor oggi in quattro elementi costitutivi: 1) luogo di incontro e mediazione tra sessi, generazioni e stirpi; 2) ambito primario di educazione personale e sociale; 3) luogo dell’appartenenza, reciprocità, responsabilità reciproca, cura e 4) luogo di rilevanza sociale, cioè produttore di capitale umano e sociale, valore aggiunto per la persona e la società.
L’incontro sarà l’occasione per dialogare proprio su questo con il professor Francesco Belletti direttore del Centro internazionale studi famiglia (Cisf), attento osservatore delle dinamiche familiari attraverso il lavoro del Cisf che, tra l’altro, a partire dal 1989 ha pubblicato 17 Rapporti di Ricerca sulla famiglia in Italia. Si tratta di una pubblicazione multidisciplinare, in grado di leggere l’evoluzione della famiglia in Italia, in relazione ai cambiamenti sociali.
Un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, per una tema che sta cuore a tutti noi.
L’iniziativa è inserita all’interno del Progetto FAMIGLIA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ, promosso dal Centro Sociale S. Andrea che si svolge con il Patrocinio della Segreteria di Stato per la Giustizia, la Previdenza e la Famiglia e della Giunta di Castello di Serravalle.
NB Occasione anche per visitare: “WE, HOME”, mostra fotografica sulle relazioni, gli affetti, iluoghi della cura in famiglia, in esposizione a Dogana (RSM) nel Centro Commerciale Atlante dal 12 al 23 ottobre 2025
Per informazioni: 337 1010902 – csandrea@alice.sm
FRANCESCO BELLETTI
Sposato e nonno, tre figli ormai adulti, è direttore del CISF dal 2000. Sociologo, dal 1991-92 al 2005-06 è stato docente incaricato presso il corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2009 al 2015 è stato Presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari. Dal 2009 al 2016 è stato Consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Dal 2017 è membro dell’ICCFR (International Commission on Couple and Family Relations – www.iccfr.org).
È autore di numerosi articoli e saggi specialistici e di divulgazione. Tra le opere più recenti, oltre agli interventi nei Rapporti CISF, il volume La famiglia costruisce la società. Un valore “aggiunto” per tutti, San Paolo, Cinisello B. (MI) 2015, la curatela del volume (insieme a Donatella Bramanti ed Elisabetta Carrà) Il Family Impact. Un approccio focalizzato sulla famiglia per le politiche e le pratiche (Quaderni del Centro Famiglia, Vita e Pensiero, Milano 2018), e la curatela (insieme a Georgia Casanova) del volume Famiglia e povertà relazionale. Rapporto 2020 del Family International Monitor, UCAM Publicaciones, Murcia 2021 (edizioni in italiano, spagnolo e inglese). Dal 2021 ha inoltre collaborato con il Pontificio Dicastero per Laici, Famiglia e Giovani alla redazione del Family Global Compact (2023).
Il CISF, CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA ETS, è nato nel 1974 su iniziativa di don Giuseppe Zilli, che ha diretto il settimanale Famiglia Cristiana per 26 anni (dal 1954 al 1980).
Dal 2005 è ente autonomo ed è riferimento nazionale per gli studi e le ricerche sulla famiglia, proponendo ricerche, realizzando progetti e attività culturali che osservano l’evoluzione della famiglia in Italia. Offre analisi, proposte di indirizzo e materiali di ricerca a disposizione del legislatore e degli attori istituzionali.
A partire dal 1989 ha pubblicato 17 Rapporti di Ricerca sulla famiglia in Italia. Si tratta di una pubblicazione multidisciplinare, in grado di leggere l’evoluzione della famiglia in Italia, in relazione ai cambiamenti sociali. Dal 2022 il Rapporto diventa annuale, con il titolo Cisf Family Report.
Il Cisf ha inoltre un Centro Documentazione a disposizione di esperti, studenti, laureandi, professionisti del settore, che dispone di oltre 8.000 volumi tematici, centinaia di riviste di settore, circa 60mila titoli digitali (in italiano e in lingua straniera).
Nella sua attività, il Cisf ha coinvolto centinaia di studiosi della famiglia nell’ambito di progetti e collaborazioni. Ha sviluppato un’intensa attività culturale e di formazione attraverso incontri seminariali e online, rivolti a professionisti, enti locali, amministrazioni, associazioni, volontari.
Nel 2022 il Cisf ha rinnovato il proprio Comitato Scientifico, formando un team multiprofessionale con cui si propone di seguire l’evoluzione in atto nel sistema-famiglia, mantenendo uno sguardo d’analisi sulle relazioni, sull’educazione delle nuove generazioni, sui valori fondanti la persona umana e coltivando la propria vocazione a essere, nell’ambito del dibattito pubblico, una voce autorevole sui temi d’attualità che riguardano le famiglie italiane.
Dal 2016, il Cisf pubblica settimanalmente una Newsletter online che ha lo scopo di informare sulle ultime notizie ed eventi nazionali ed internazionali legati alla famiglia. Dal 2023, si è aggiunta una Newsletter internazionale a cadenza mensile rivolta al suo pubblico estero.
Comunicato stampa