San Marino. Indagine sul mercato immobiliare sammarinese: i valori minimi e massimi al metro quadro (di David Oddone)

Il mercato immobiliare a San Marino è al centro dell’attenzione, dato che fino a oggi non era stato istituito l’Osservatorio del Mercato Immobiliare. Per colmare questa lacuna, il Congresso di Stato ha conferito mandato alla Commissione Censuaria Permanente di condurre un’indagine completa. Il suo obiettivo è fornire dati dettagliati sul mercato immobiliare, suddivisi per zone, compresi i valori minimi e massimi al metro quadro per diverse tipologie di fabbricati e terreni.

Tale analisi è stata elaborata attraverso un incrocio di studi compiuti dagli uffici competenti della Pubblica Amministrazione, esperienze professionali dei membri della Commissione Censuaria Permanente nel settore estimale, e stime ufficiali dell’Ufficio Tecnico del Catasto e Cartografia. L’obiettivo principale è fornire valori di riferimento per vari tipi di immobili e terreni. Questi dati sono fondamentali nell’ambito dell’operazione di cartolarizzazione dei crediti di sistema.

Al fine di garantire chiarezza nell’interpretazione dei dati, è importante considerare alcune note metodologiche e legende:

Gli intervalli di valori rappresentano valori medi massimi e minimi per ogni categoria.

I valori al metro quadro si riferiscono a immobili ipotetici di consistenza media e non sostituiscono le stime peritali su casi singoli, poiché il valore di un immobile è influenzato da diversi fattori.

La suddivisione delle zone tiene conto dell’appetibilità di mercato, includendo fattori come l’ubicazione, i servizi, l’esposizione e altro ancora.

Ecco una panoramica dei valori immobiliari per diverse categorie e zone:

Immobili Residenziali:

Categoria Civile, Economica e Popolare (Zone di Maggiore Pregio):

Rustico / da ristrutturare: €1,000 – €1,400 al mq

Recentemente costruito: €1,800 – €2,600 al mq

Nuova costruzione: €3,000 – €4,500 al mq

Categoria Civile, Economica e Popolare (Zone di Minor Pregio):

Rustico / da ristrutturare: €900 – €1,300 al mq

Recentemente costruito: €1,500 – €2,300 al mq

Nuova costruzione: €2,800 – €3,500 al mq

Categoria Signorile (Zone di Maggiore Pregio):

Ville/villini unifamiliari: €3,000 – €5,000 al mq

Categoria Signorile (Zone di Minor Pregio):

Ville/villini unifamiliari: €2,700 – €4,500 al mq

Immobili Commerciali (Negozi) e Direzionali (Uffici):

Centro Storico di RSM:

Negozi: €6,000 – €10,000 al mq

Altre Zone Commerciali:

Negozi: €1,400 – €2,500 al mq

Uffici – Centri Direzionali: €1,800 – €3,000 al mq

Altre Zone per Uffici: €1,300 – €2,300 al mq

Immobili Produttivi:

Edifici Produttivi Artigianali:

€500 – €1,000 al mq

Terreni Edificabili Residenziali:

€350 – €700 al mq

Va notato che questi valori rappresentano medie, e il valore specifico di un immobile può variare significativamente a seconda di numerosi fattori. Inoltre, il mercato immobiliare di San Marino è influenzato da dinamiche regionali e locali, quindi è essenziale considerare attentamente le specifiche circostanze in ogni transazione.

L’indagine comunque rappresenta un passo importante per comprendere meglio il mercato immobiliare sammarinese e fornirà preziosi riferimenti per coloro che sono coinvolti in operazioni immobiliari e finanziarie.

Soprattutto in un contesto in cui opposizioni e sindacati, non hanno dubbi: a fronte di migliaia di immobili che risultano non occupati o comunque “sfitti”, sul Titano è sempre più difficile trovare un alloggio da acquistare o solamente da affittare. Una problematica che ricade in primo luogo sui giovani che riscontrano sempre più difficoltà a emanciparsi dalla famiglia di origine individuando un’abitazione a prezzi sostenibili.

David Oddone

(La Serenissima)