San Marino. Ing. Michele Giri scrive a Teodoro Lonfernini e a Iro Belluzzi: ”Su TLC il nostro ufficio mai stato interpellato”

michele giriEcco la mail che l’Ing. Michele Giri ha inviato ieri ai due Segretari di Stato.

——

C.A.
Segreteria di Stato Turismo e Rapporti con l’A.A.S.S. – Segretario di Stato Teodoro Lonfernini
Segreteria di Stato per il Lavoro, Cooperazione, Informazione e TLC – Segretario di Stato Iro Belluzzi

Ill.mi Segretari di Stato,

Con questa e-mail volevo fare presente che ieri ho letto l’articolo “Telefonia, in arrivo un nuovo progetto” pubblicato su TRIBUNA, inizialmente mi sono rallegrato, per tutta una serie di problematiche oggi ancora presenti sulla rete mobile cellulare, perché l’articolo verteva essenzialmente sul servizio mobile, ma poi (immediatamente) mi sono reso conto che ancora per l’ennesima volta il nostro ufficio non è stato considerato, naturalmente si sta parlando di AASS/TLC e in questi casi, da sempre, l’ufficio preposto a tale settore è venuto a conoscenza dei fatti attraverso i media di informazione di massa, come ad esempio fixing, la Tribuna ecc. Premetto che il nostro ufficio è quello che si è sempre occupato di telecomunicazioni, prima come Direzione Generale PPTT, ora, a seguito della scissione delle Poste in S.p.A., come Settore delle Telecomunicazioni.

Sull’argomento AASS/TLC non siamo mai stati interpellati (prima per la rete in fibra ottica, ora per la rete di radiomobile), mai stati invitati a partecipare a riunioni, mai visto uno straccio di progetto, mai comunicatoci nulla per le vie ufficiali, ma ogni notizia è sempre trapelata da enunciati scritti per la grande massa. In altri termini, il nostro ufficio, nonostante il nome che porta e le sue competenze, la sua esperienza e per ultimo la sua “mission” non è mai stato considerato e quindi valorizzato, quando si tratta di questioni AASS/TLC! Quali potrebbero essere le motivazioni? Tra l’altro ho commesso un piccolo errore, definendo tale ufficio il nostro, per correttezza avrei dovuto dire il vostro, perché trattasi di un ufficio della P.A., ma a parte questa sottigliezza non ho mai potuto capire quali siano le ragioni che hanno sempre portato a questa chiusura in materia di AASS/TLC verso un ufficio pubblico le cui funzioni sono proprio quelle inerenti alla materia in questione.

Sempre leggendo l’articolo, ho appreso che è stato dato il mandato, per mezzo di una Delibera del C.d.S. all’AASS di elaborare un progetto di rete multi-strato riguardante l’intero territorio della Repubblica di San Marino in materia di telefonia mobile! A parte il fatto che questa Delibera non è neppure giunta al nostro ufficio, per caso nella stessa è stato forse prevista una qualche forma di partecipazione da parte del Settore TLC? O forse è sufficiente l’architetto Valli e i suoi collaboratori?

In ragione di quanto sopra esposto vorrei anche conoscere nel dettaglio le reali funzioni del Settore Telecomunicazioni e dei suoi funzionari, in particolare se devono trattare solo alcuni aspetti di TLC e se si, quali, non tanto per fare una polemica, anche se poi alla fine risulterà tale, ma semplicemente per un doveroso chiarimento.

Non vorrei che un giorno ci giungesse una delibera, all’insaputa dell’AASS, che ci assegnasse il compito di elaborare un progetto per tenere puliti i cassonetti dell’immondizia !!!!!

Cordiali saluti

Ing.Michele Giri

Coordinatore settore telecomunicazioni

Settore Telecomunicazioni – Dipartimento Economia