San Marino, Internazionali di Tennis Open: il francese Royer guida l’entry list, Matteo Gigante primo degli italiani

Manca meno di due settimane all’inizio della 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, torneo Challenger ATP 125 con un montepremi di 181.250 euro, in programma dal 14 al 20 luglio sui campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio a Fonte dell’Ovo.

La conferenza stampa ufficiale con i dettagli della manifestazione è prevista per giovedì 10 luglio, ma già sono noti i primi nomi dei protagonisti che animeranno una delle tappe più attese del calendario sportivo sammarinese.

A guidare la lista degli italiani iscritti è Matteo Gigante, giovane tennista romano classe 2002, che lo scorso anno raggiunse i quarti di finale sul Titano. Attualmente numero 133 del ranking ATP, Gigante ha recentemente toccato il suo best ranking al numero 130, grazie soprattutto ai risultati ottenuti al Roland Garros, dove ha ottenuto due successi consecutivi nel main draw di un torneo maggiore, tra cui una sorprendente vittoria in quattro set contro il top 20 Stefanos Tsitsipas.

A contendere la scena al giovane italiano c’è Valentin Royer, ventiquattrenne francese che attualmente guida la entry list del San Marino Open. Royer ha ottenuto ieri un importante risultato a Wimbledon, conquistando la sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, grazie al ritiro di Tsitsipas al terzo set dopo aver vinto i primi due (6-3, 6-2). Il francese, numero 112 ATP e proveniente dalle qualificazioni, si prepara ora al secondo turno contro il connazionale Adrian Mannarino. Royer sta vivendo una stagione di grande crescita, con vittorie nei Challenger di Kigali, una finale a Zadar e semifinali a Barletta e Madrid.

Tra gli altri italiani in forma spicca Federico Arnaboldi, reduce da una serie positiva con tre quarti di finale consecutivi nei Challenger di Roma, Monza e Napoli. Arnaboldi, originario della Brianza, è passato dall’essere numero 500 ATP un anno fa a stabilizzarsi nei primi 200, con un best ranking recente al 183° posto, sfiorando l’ingresso nel main draw al Roland Garros.

Infine, buone possibilità di entrare nel tabellone ha anche Francesco Maestrelli, vincitore del Challenger di Francavilla al Mare a inizio maggio e autore di quarti di finale in Tunisia e Sassuolo.

Gli appassionati potranno seguire così un torneo di alto livello con giovani talenti in crescita e tennisti emergenti pronti a mettersi in mostra nel cuore dell’estate sammarinese.