Le Finanze hanno emesso un decreto delegato mirato a mitigare gli effetti dell’incremento dei tassi di interesse sui mutui ipotecari per le abitazioni principali. Il decreto, molto atteso dai sammarinesi e dagli stessi sindacati è in attesa di ratifica da parte del Consiglio Grande e Generale partito ieri.
Finalità del decreto delegato
Il decreto ha l’obiettivo di introdurre nuove disposizioni per tutelare i nuclei familiari maggiormente colpiti dall’aumento dei tassi di interesse sui mutui ipotecari contratti per le proprie abitazioni di residenza.
Chi sono i beneficiari?
I beneficiari delle disposizioni sono le persone fisiche titolari di mutui ipotecari a tasso variabile, riferiti alla propria abitazione di residenza, con un reddito imponibile pro-capite non superiore a 25.000 euro. Nel caso di mutui cointestati, almeno uno dei co-titolari deve risiedere effettivamente nell’immobile ipotecato.
Il beneficio concesso
A partire dal 1° gennaio 2024 fino alla naturale scadenza del mutuo, i beneficiari possono richiedere all’istituto di credito finanziatore l’applicazione di un tetto massimo sulla rata prevista dal piano di ammortamento, riconducendola all’importo dell’ultima rata maturata nell’anno finanziario 2022.
Modalità di presentazione della richiesta
Per beneficiare del decreto, il richiedente deve presentare una specifica richiesta all’istituto di credito finanziatore entro il 31 marzo 2024, attestando i requisiti richiesti e la regolarità dei pagamenti fino alla data di presentazione. È necessario dimostrare di aver saldato eventuali rate scadute precedenti alla richiesta.
Condizioni speciali
Il beneficio concesso non modifica le condizioni contrattuali originarie né costituisce novazione giuridica o motivo di declassamento del credito ai fini di vigilanza. Inoltre, non comporta ulteriori formalità contrattuali o maggiori oneri a carico delle parti.
Sds Gatti: “Intervento mirato a sostenere i nuclei familiari”
Così a “La Serenissima” il Segretario alle Finanze, Marco Gatti: “Il decreto delegato rappresenta un intervento mirato a sostenere i nuclei familiari contro l’incremento dei tassi di interesse sui mutui ipotecari. Le disposizioni fornite offrono un quadro chiaro delle modalità di accesso al beneficio e delle condizioni ad esso associate, assicurando trasparenza e tutela per i cittadini”.
Si attende un immediato via libera da parte del Consiglio.
David Oddone
(La Serenissima)