San Marino investe nell’Eurovision: accordo triennale per il San Marino Song Contest e nuova strategia di promozione turistica

La Segreteria di Stato per il Turismo e l’Informazione, insieme a San Marino RTV e Media Evolution S.r.l., ha ufficializzato un accordo quadro triennale (2026-2028) per la realizzazione del San Marino Song Contest, la manifestazione che selezionerà l’artista destinato a rappresentare il Titano all’Eurovision Song Contest.

Il nuovo format, ispirato proprio alla struttura eurovisiva, prevede un percorso articolato: iscrizioni online, casting, academy di formazione per i candidati e, da quest’anno, due semifinali e una finale trasmessa in diretta televisiva, con l’iscrizione del vincitore all’Eurovision come premio principale.

Il budget previsto è di circa 600.000 euro per ogni edizione: una parte sarà sostenuta dalla Segreteria di Stato, mentre RTV e Media Evolution si faranno carico del rischio d’impresa legato a sponsor, biglietteria e attività commerciali. In concreto, il contributo pubblico massimo sarà di 230.000 euro per RTV e fino a 120.000 euro per Media Evolution, distribuiti tramite tranche vincolate a rendicontazioni e verifiche puntuali.

Le dichiarazioni

Il Segretario di Stato per il Turismo e l’Informazione, Federico Pedini Amati, ha sottolineato il valore strategico dell’intesa: “Con la sottoscrizione odierna investiamo in un asset turistico di grande valore, che consolida un’efficace sinergia tra produzione televisiva, capacità organizzativa e promozione territoriale. L’obiettivo è chiaro: proiettare la Repubblica di San Marino su un palcoscenico continentale, favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici e offrendo nuove opportunità concrete al nostro tessuto economico.”

Il Direttore Generale di San Marino RTV, Roberto Sergio, ha aggiunto: “RTV conferma la propria missione di servizio pubblico, garantendo prodotti televisivi di elevato standard tecnico ed editoriale per le fasi finali del San Marino Song Contest. Mettiamo a disposizione competenze e infrastrutture per valorizzare il talento artistico e portare con orgoglio il nome di San Marino nelle principali platee europee, pur mantenendo la prerogativa di valutare, anno per anno, l’adesione all’Eurovision Song Contest.”

Infine, l’Amministratore Unico di Media Evolution, Denny Montesi, ha rimarcato il ruolo della sua società: “Il nostro compito è quello di curare la scoperta e la formazione dei talenti, gestendo le fasi preliminari del contest e la ricerca di partner tecnici e commerciali. Vogliamo offrire un’esperienza di altissimo livello, accompagnando ogni artista in un percorso di crescita che lo prepari ad affrontare il palcoscenico internazionale dell’Eurovision.”

Eurovision come vetrina globale

La scelta di rinnovare e potenziare il contest nasce dalla consapevolezza che l’Eurovision Song Contest costituisce oggi una vetrina internazionale senza pari, capace di generare impatti turistici, culturali ed economici rilevanti. L’edizione 2025 ha infatti registrato 166 milioni di spettatori.

Con questa strategia di system-building istituzionale, San Marino unisce competenze pubbliche e private, confermando la volontà di rafforzare la propria identità culturale e la visibilità internazionale.

Il San Marino Song Contest 2026 si annuncia dunque come una piattaforma sempre più attrattiva per artisti e pubblico, con l’ambizione di far crescere ulteriormente la reputazione del Paese a livello europeo e globale.

Leggi il comunicato stampa completo: Nuova era del San Marino Song Contest