Tante iniziative ed eventi per tutto il mese accompagni dalle Tre Torri illuminate di rosa
Eventi e iniziative, che accompagnano l’attività clinica e sanitaria, per ribadire l’importanza fondamentale della prevenzione e della diagnosi precoce, attraverso un impegno che vede istituzioni, società civile, associazioni di volontariato e singoli cittadini. Con questa unità d’intenti San Marino si appresta a vivere l’Ottobre Rosa 2025, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
La presentazione delle attività è avvenuta quest’oggi alla presenza del Segretario di Stato per la Sanità, del Direttore Generale dell’Istituto per la Sicurezza Sociale, del personale dell’ISS delle varie Unità Operative coinvolte, dei rappresentanti dell’Associazione Oncologica Sammarinese e dell’Associazione Sammarinese Donne Operate al Seno e degli sponsor e sostenitori delle varie iniziative.
Il tumore al seno resta ancora una delle principali neoplasie che colpiscono le donne e la diagnosi precoce rimane uno strumento fondamentale per consentire di intervenire il prima possibile. Per quanto riguarda i dati sammarinesi l’attività di screening nel corso del 2024 ha registrato l’esecuzione di 7.052 mammografie, oltre trecento in più rispetto all’anno precedente, registrando un’adesione che si avvicina sempre più all’80% della popolazione indicata. Questa attività ha permesso di individuare 43 neoplasie maligne, in diminuzione rispetto alle 55 del 2023.
Nell’ambito dell’attività sanitaria oncologica, l’ISS consente anche di effettuare consulti specialistici dedicati alla valutazione genetica, un servizio prezioso per le donne con familiarità per neoplasie mammarie. Per l’accesso a questi consulti si può contattare il day hospital di Oncologia dal lunedì al giovedì dalle 13:00 alle 15:00 (tel. 0549 994333.
Per quanto riguarda le iniziative in programma, come ogni anno ci sarà l’illuminazione di rosa delle Tre Torri, mentre il primo appuntamento sarà il Talk con medici e pazienti intitolato “Oltre la Cura” che si terrà presso la sala ‘Joe Cassar’ di Borgo Maggiore l’8 ottobre alle 17:00, organizzato dall’AOS.
Il 18 ottobre alle 14:30 si terrà la consueta “Passeggiata Rosa” organizzata dall’ASDOS con ritrovo al Cantone Città presso la Stazione della Funivia.
Sempre dal 18 ottobre, ma a Palazzo SUMS, aprirà al pubblico la Mostra Fotografica “Ri-Belle” di Elisa Giorgetti, realizzata in collaborazione con il Lions Club San Marino Undistricted e che ha coinvolto delle pazienti divenute testimonial proprio per l’Ottobre Rosa 2025. La mostra resterà esposta all’ultimo piano del Palazzo SUMS fino al 2 novembre, per poi spostarsi all’interno del reparto di Day Surgery dell’Ospedale di Stato.
Per tutto il mese di ottobre, sarà inoltre possibile effettuare gratuitamente la rimozione del tatuaggio della radioterapia, tramite strumentazione laser, contattando l’Associazione Oncologica Sammarinese al numero 0549 963132
Altri due eventi caratterizzeranno le iniziative 2025, in particolare l’inaugurazione della Stereotassi Mammografica donata dall’ASDOS e l’avvio del concorso “Ottobre Rosa 2025-2026” svolto in collaborazione con gli Istituti Culturali e con il sostegno dell’azienda Marlù, per la realizzazione di un’opera da posizionare all’interno della sala mammografica.
Nel ricco parterre di attività messe in campo, anche una novità dell’edizione 2025, la collaborazione con Giorgia Boutique, che dedicherà le iniziative del mese alla raccolta fondi in favore della radiologia senologica dell’ISS. Il calendario prevede il 10 ottobre un’apericena, il 14/10 lo yoga in rosa, il 18/10 un torneo di golf, il 20/10 una giornata dedicata a “moda & bellezza”, il 26/10 il torneo amatoriale di briscola e il 28/10 un momento dedicato alla “consapevolezza corporea al femminile”.
“I risultati raggiunti nel 2024 testimoniano l’efficacia del nostro sistema di prevenzione – dichiara il Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularoni –. Con un’adesione che sfiora l’80%, San Marino dimostra di aver compreso l’importanza della diagnosi precoce, perché investire nella prevenzione significa salvare vite umane. Continueremo a potenziare i nostri servizi sanitari, come dimostrano l’attività di consulenza genetica e l’arrivo della nuova strumentazione diagnostica grazie al contributo del volontariato, perché vogliamo garantire alle nostre cittadine cure sempre più avanzate e tempestive”.
“La crescita costante della partecipazione allo screening mammografico rappresenta un successo collettivo – conferma il Direttore Generale ISS Claudio Vagnini –. L’aumento degli esami dimostra la fiducia che le donne ripongono nei servizi dell’ISS e la crescente cultura della prevenzione. La collaborazione con le associazioni di volontariato e tutti i partner dell’Ottobre Rosa 2025 ci permette di offrire un mese ricco di iniziative che uniscono informazione scientifica e sensibilizzazione sociale. La donazione della Stereotassi Mammografica rappresenta un ulteriore tassello di ampliamento dell’offerta diagnostica, confermando San Marino come punto di riferimento nella lotta al tumore al seno”.
Ufficio Stampa, 02 ottobre 2025
Le iniziative per l’#ottobrerosa sono organizzate dall’Istituto per la Sicurezza Sociale, in particolare dalle UO Radiologia, Oncologia, Chirurgia, Formazione-Comunicazione-URP e dalla Breast Unit assieme all’Associazione Oncologica Sammarinese e all’Associazione Sammarinese Donne Operate al Seno. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di Marlù e Giorgia Boutique quali main sponsor e del Lions Club San Marino Undistricted. Le iniziative dell’Ottobre Rosa 2025 godono del Patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale.
Comunicato stampa – ISS