Il Comitato Esecutivo dell’Istituto per la Sicurezza Sociale ha presentato questa mattina la realizzazione del primo bilancio sociale dell’ISS. Si tratta di una pubblicazione che riporta, in maniera chiara ed esaustiva, l’intera attività svolta dall’Istituto nel corso del 2015 secondo le più moderne metodologie di raccolta dati e analisi.
Il Bilancio Sociale rappresenta una rendicontazione che viene fatta a tutti i “portatori di interesse” e cioè alle persone, alle associazioni, alle imprese e alle Istituzioni che hanno relazioni con l’ISS. Inoltre tale pubblicazione, come avviene ormai da tempo, in tutte le realtà sanitarie e non solo, consente di comprendere tutto quello che viene svolto dall’ISS e quale sia il valore aggiunto che apporta all’interno e all’esterno elencando gli impegni, i risultati e l’efficacia sociale.
La realizzazione ha richiesto diversi mesi di lavoro ed è stata redatta seguendo i principi di redazione stabiliti dal Gruppo di lavoro sul Bilancio Sociale (costituito da personale interno ed esterno a ISS) desunti dalla dottrina, dall’esperienza e messi a punto seguendo i modelli di misurazione dell’accountability accreditati a livello internazionale.
Per l’ISS rappresenta il primo Bilancio Sociale e si riferisce alle attività direttamente realizzate dall’Istituto prendendo in considerazione il biennio 2014 – 2015 mentre i dati economici e patrimoniali derivano dai bilanci consuntivi.
Il documento si articola in tre sezioni: Identità Aziendale; Relazione Sociale e Dimensione Economica.
Nella sezione relativa all’Identità Aziendale sono esplicitati la missione, i valori di riferimento, la visione, il sistema di governance, l’assetto organizzativo, i Portatori di interesse (Stakeholder), le strategie, i servizi. Nella sezione contenente la Relazione Sociale si descrivono le iniziative intraprese, le relazioni con i Portatori di interesse interni ed esterni di ISS e i risultati raggiunti per le diverse tipologie di Portatori di interesse. La Dimensione Economica espone la determinazione del valore aggiunto e la distribuzione dello stesso ai principali Portatori di interesse.
Il Bilancio Sociale 2015 si inserisce a pieno titolo nella Missione dell’ISS e cioè di “garantire ai cittadini sammarinesi un sistema sanitario e previdenziale universalistico e di qualità costituito da attività di prevenzione, riabilitazione, assistenza sociale e sanitaria di base e assistenza previdenziale” e nella visione dell’Istituto di “essere punto di riferimento assistenziale per i cittadini sammarinesi, punto di riferimento per i residenti in Italia per prestazioni sanitarie particolari e per prestazioni con tempi di attesa critici presso le strutture italiane delle regioni limitrofe e punto di riferimento per malattie rare”.
Partendo dal contesto di riferimento, quello di una popolazione di 33.005 abitanti, che sale a 34.006 contando i soggiornanti, il BS2015 riporta l’andamento dei tassi demografici, lo stato sull’invecchiamento della popolazione con una speranza di vita alla nascita di 82,18 anni per gli uomini e di 86,74 anni per le donne e segnalando le percentuali delle varie cause di morte tra la popolazione (al primo posto le malattie cardiocircolatorie con il 30,2% dei casi, seguite dai tumori con il 29,8% dei casi).
Vengono elencate le attività e prestazioni erogate a livello ospedaliero, territoriale, di prevenzione e previdenziali, la struttura organizzativa, i compiti delle diverse figure che operano all’interno dell’ISS, gli organi di controllo con il numero di riunioni svolte e la Rete sanitaria.
Nella Relazione sociale sono evidenziate le attività delle varie strutture e reparti dell’ISS. Troviamo quindi la descrizione dell’attività svolta dell’Ufficio Relazioni con il pubblico, tra cui rientrano per esempio la gestione dei rapporti con i cittadini e dei reclami ricevuti (81 quelli relativi al 2015), l’aggiornamento del sito Internet e la comunicazione dei servizi. L’attività ospedaliera, suddivisa in base ai reparti e alle Unità Operative, ha registrato nel 2015 per esempio 4.637 ricoveri per un totale di 25.356 giornate di degenza, a cui vanno aggiunte 102.551 prestazioni ambulatoriali riguardanti 25 diverse specialità mediche. Il BS2015 contiene anche la rendicontazione delle attività diagnostiche svolte, dei tempi d’attesa, della gestione degli accessi da parte del Pronto Soccorso (pari a 16.307 nel 2015 di cui 49 codici rossi, 1.125 codici gialli, 9.377 codici verdi e 5.756 codici bianchi). Tra i dati presenti, la riduzione della mobilità passiva, cioè del numero degli assistiti ISS che si sono recati fuori territorio per le cure, che ha registrato un risparmio di oltre 1 milione di euro rispetto all’anno precedente.
La Relazione Sociale contiene i dati e le attività cliniche, mediche, chirurgiche e sociali che riguardano i minori, le donne, gli anziani, le persone con disabilità, le patologie affrontate, le persone affette da dipendenze, le persone diabetiche, con alterazioni ormonali, con disturbi del comportamento alimentare, affette da malattie rare, affette da disturbi neurologici, da malattie oncologiche ed ematologiche, da malattie renali e cardiopatiche.
Inoltre prende in considerazione l’attività di prevenzione e tutela svolta su aziende, lavoratori e territorio; l’attività di sicurezza alimentare, di sanità animale e qualità ambientale. Vengono poi presentati i dati sulle prestazioni economiche vitalizie di tipo previdenziale e assistenziale, per un totale di oltre 162 milioni di euro di prestazioni economiche vitalizie erogate dall’ISS nel corso del 2015.
L’attività dell’Istituto è rappresentata anche nei rapporti con i fornitori e nel BS2015 si trovano tra le altre cose i dati relativi all’ammontare dei costi per i beni e servizi (oltre 31 milioni di euro) liquidati nel 2015 dei quali quasi 22 milioni di euro hanno riguardato fornitori esteri e oltre 9 milioni di euro fornitori sammarinesi.
Non mancano le attività di informazione e formazione e promozione della salute, comprese le campagne informative, le campagne vaccinali e i rapporti con la Pubblica amministrazione, con lo Stato, gli organismi ed enti italiani e internazionali.