Tante iniziative per promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari
La Repubblica di San Marino aderisce anche quest’anno alla Giornata Mondiale del Cuore promossa dalla Federazione Mondiale del Cuore, facendo proprio il messaggio “Non perdere un battito” per sottolineare l’importanza di rendere ogni battito cardiaco significativo attraverso una migliore prevenzione e un accesso facilitato alle cure salvavita.
L’ISS, insieme ai partner dell’iniziativa, ha organizzato dal 22 al 30 settembre una settimana dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso iniziative pubbliche, visite specialistiche, screening e momenti formativi che coinvolgeranno centinaia di cittadini sammarinesi.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa alla presenza del Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularoni, del Direttore Generale dell’ISS Claudio Vagnini, del Direttore della UOC Cardiologia Roberto Bini e della Presidente della Società Sammarinese di Cardiologia, Marina Foscoli. Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione sulle patologie cardiovascolari che risultano tra le principali cause di morte nella popolazione.
Le malattie cardiovascolari rappresentano, insieme ai tumori, la prima causa di mortalità e morbilità nella Repubblica di San Marino. I dati del 2024 registrano 62 decessi per patologie cardiovascolari, in significativo calo rispetto agli 84 dell’anno precedente, segnando il numero più basso degli ultimi dieci anni.
L’attività della UOC di Cardiologia dell’ISS nell’ultimo anno ha registrato quasi 7.000 visite, oltre a più di 6.000 esami strumentali, con un trend di crescita graduale che riflette l’aumento della domanda di prestazioni in una popolazione sempre più anziana e con comorbidità multiple.
“In base ai dati – spiega il Direttore della UOC Cardiologia Roberto Bini – per la prima volta, i decessi per tumore hanno superato quelli per malattia cardiovascolare, sebbene tale dato vada interpretato con cautela considerando le dimensioni contenute della popolazione sammarinese che possono amplificare le variazioni tra gli anni. Come cardiologia, quest’anno ci concentreremo ancora di più sulla formazione delle nostre équipe e dei cittadini introducendo nuovi corsi di rianimazione cardiopolmonare e rafforzando il nostro impegno nella formazione continua, che negli ultimi anni ha permesso di formare oltre 1.000 volontari. Da segnalare inoltre l’importante iniziativa di screening proattivo del rischio cardiovascolare denominato ‘Cardio-40’, a testimoniare l’attenzione dell’ISS non solo alla cura, ma anche alla prevenzione”.
“L’importanza di un intervento precoce durante un arresto cardiaco è fondamentale per salvare una vita: per questo da oltre 20 anni a San Marino – sottolinea la presidente della Società Sammarinese di Cardiologia, Marina Foscoli – lavoriamo per diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare. In questa direzione il Progetto Repubblica Cardioprotetta promosso dalla Società Sammarinese di Cardiologia, in collaborazione con l’Associazione Cuore Vita, l’ISS, il 118, Cemec e altre Istituzioni sammarinesi promuove la diffusione dei defibrillatori sul territorio e la formazione dei volontari. Ad oggi sono 98 i defibrillatori privati sul territorio sammarinese registrati sulla App DAE Responder RSM ai quali si aggiungono le 18 postazioni fisse e circa 30 DAE assegnati alle forze dell’ordine e gestiti dall’ISS”.
In merito alle attività in programma durante la settimana del cuore, già da lunedì 22 prenderanno il via, sia mattina che pomeriggio, i corsi di rianimazione cardiopolmonare per i volontari, il personale delle Forze
dell’Ordine, della Protezione Civile e i laici, e per gli studenti delle Scuole Superiori, nonché i corsi di retraining e momenti informativi per gli studenti delle Scuole Medie.
La UOC di Cardiologia ha inoltre in programma incontri formativi per gli assistiti che fanno uso di terapia con farmaci anticoagulanti (per informazioni si può contattare il reparto dalle 12:30 alle 13:30 telefonando al numero 0549 994525) e come ogni anno, un Open Day per la prevenzione del rischio cardiovascolare per le donne in perimenopausa (fascia di età compresa tra i 45 e i 55 anni), in programma venerdì 26 settembre dalle 8:30 alle 13:00. Per partecipare non è necessaria l’impegnativa da parte del medico, ma la prenotazione diretta al CUP, telefonando allo 0549 994889, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.
Tra gli eventi previsti, il 22 settembre alle 20:30 al Centro Sociale di Fiorentino, ci sarà un incontro sull’utilizzo del defibrillatore, mentre il 29 settembre alle 12, si terrà l’inaugurazione di due nuovi defibrillatori donati all’ISS e posizionati al Centro Uffici Tavolucci grazie al contributo dell’USL, della Società Sammarinese di Cardiologia e di Cuore Vita. Prevista anche la consueta “Passeggiata del Cuore” organizzata da Cuore Vita, che si terrà il 30 settembre dalle 16:30, con partenza al Parco Ausa di Dogana, al termine della quale sarà offerta una merenda gluten free da parte dell’Associazione Sammarinese Celiaci.
“La prevenzione cardiovascolare rappresenta una priorità assoluta per la nostra Repubblica– dichiara il Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale, Mariella Mularoni –. È noto che le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalità e morbilità nella Repubblica di San Marino. Sebbene i dati degli ultimi anni relativi ai decessi dovuti a malattie cardiovascolari risultano incoraggianti, è comunque importante continuare a investire nella prevenzione, nei controlli periodici e negli stili di vita salutari. La
settimana del cuore dimostra ancora una volta l’impegno concreto delle nostre istituzioni nel garantire un accesso equo alla prevenzione e alle cure salvavita. Un sentito ringraziamento va all’Istituto per la Sicurezza Sociale, a tutte le Unità Operative coinvolte, fra queste in particolare la Cardiologia, il Pronto Soccorso, l’Anestesia e Rianimazione e la Pediatria, alle associazioni, agli sponsor e a tutti coloro che a vario titolo con spirito di collaborazione e dedizione hanno reso possibile un programma ricco e partecipato”.
“L’educazione alla salute rappresenta un pilastro fondamentale per costruire una società più consapevole e responsabile – sottolinea il Segretario di Stato per l’Istruzione e Cultura, Teodoro Lonfernini –. Il coinvolgimento delle nostre scuole nella Settimana del Cuore non è solo un’opportunità formativa, ma un investimento nel futuro della salute pubblica sammarinese. Attraverso i corsi di rianimazione cardiopolmonare per gli studenti delle scuole superiori e i momenti informativi nelle scuole medie, stiamo creando una generazione di giovani preparati ad affrontare le emergenze e consapevoli dell’importanza della prevenzione cardiovascolare. La collaborazione tra il mondo dell’istruzione e quello sanitario dimostra quanto sia strategica l’integrazione tra conoscenza e benessere per il progresso della nostra comunità”.
“L’ISS continua a rafforzare il proprio impegno nella lotta alle malattie cardiovascolari attraverso un approccio integrato che unisce prevenzione, cura e formazione – spiega il Direttore Generale ISS, Claudio Vagnini –. I dati che presentiamo oggi testimoniano l’efficacia del nostro modello organizzativo e l’importanza del lavoro di squadra tra tutti i professionisti e gli Enti e associazioni coinvolti. Con il nuovo progetto ‘Cardio-40’ e l’ampliamento dei corsi di rianimazione cardiopolmonare, stiamo costruendo una rete sempre più capillare di prevenzione che coinvolge attivamente i cittadini. L’obiettivo è trasformare San Marino in un modello di eccellenza per la salute cardiovascolare”.
Per tutta la settimana del cuore le tre Torri di San Marino saranno illuminate dirosso, perricordare l’importanza della prevenzione cardiovascolare.
Ufficio Stampa, 17 settembre 2025 – 1725 d.F.R.
La settimana del cuore è organizzata dall’Istituto per la Sicurezza Sociale, in particolare dalle UO di Cardiologia, Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione, Pediatria, l’Ufficio Rapporti con il Pubblico, Formazione e Comunicazione, assieme alla Società Sammarinese di Cardiologia, all’Associazione Cuore Vita, al Progetto Cuore e al Cemec – Centro Europeo di Medicina delle Catastrofi. L’iniziativa vede il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile, delle Scuole Medie e Superiori, ha ricevuto il sostegno di Marlù.
Le iniziative della settimana del cuore sono svolte con i Patrocini della Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale e della Segreteria di Stato Istruzione e Cultura.