Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 20.30, alla presenza del Vescovo della Diocesi di San Marino Montefeltro S.E. Monsignor Beneventi, si è tenuta nella Basilica del Santo la restituzione-visita guidata della Basilica a cura della classe IV Liceo Classico di San Marino.
La restituzione è la conclusione di un percorso didattico biennale ideato dagli Istituti Culturali, Musei di Stato (Sezioni Archeologica e Didattica) e dai docenti della Scuola Superiore, in cui i ragazzi e le ragazze sono divenuti parte attiva nel processo di ricerca e costruzione delle conoscenze e nella comunicazione dell’architettura, delle opere e delle cerimonie che si svolgono in Basilica. Preziosa, durante il percorso didattico, la collaborazione del Direttore del Cerimoniale Diplomatico del Dipartimento Affari Esteri, del Rettore della Basilica del Santo e dei Massari del Santo.
La Basilica del Santo è al tempo stesso luogo di culto e sede dei momenti più rilevanti della vita politica, civile e istituzionale della Repubblica di San Marino.
“San Marino Centro storico e Monte Titano” nel 2008 sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO, in quanto “costituiscono una testimonianza eccezionale dell’istituzione di una democrazia rappresentativa fondata sull’autonomia civica e l’autogoverno, avendo esercitato con una continuità unica e senza interruzione il ruolo di capitale di una repubblica indipendente dal XIII secolo. San Marino è una testimonianza eccezionale di una tradizione culturale vivente che perdura da settecento anni”.
Di questa tradizione culturale vivente la Basilica del Santo e le cerimonie che in essa si svolgono costituiscono un elemento centrale; di esse si sono fatti interpreti le studentesse e gli studenti della IV Liceo Classico.
San Marino, 10 novembre 2025
Comunicato stampa – Istituti Culturali












