San Marino. La Delegazione Consiliare Sammarinese alla IV Sessione 2025 dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa

La Delegazione Consiliare Sammarinese presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, composta dai Consiglieri Gerardo Giovagnoli (Capo Delegazione), Giulia Muratori e Nicola Renzi, parteciperà alla IV Sessione 2025 dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, in programma a Strasburgo dal 29 settembre al 3 ottobre.

La sessione si è aperta con l’intervento del Presidente dell’Assemblea, Theodoros Rousopoulos, seguito dalle richieste di dibattito urgente sulla crisi politica in Serbia e su temi di rilevanza internazionale quali la tutela dei giornalisti a Gaza, l’istituzione di una Commissione per le rivendicazioni internazionali in Ucraina, e il dialogo democratico in Turchia.

L’Assemblea sarà inoltre chiamata a eleggere il Segretario Generale e i nuovi giudici della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per Ungheria e Cipro. In agenda anche discussioni sui giornalisti ucraini detenuti in Russia, la libertà di viaggio dei parlamentari, e il nuovo progetto di convenzione sulla coproduzione di serie audiovisive. Tra i molti argomenti dibattuti figurano anche intelligenza artificiale e migrazione, violenza sessuale contro uomini e ragazzi, diritto all’alloggio e promozione della copertura sanitaria universale.

Sono inoltre previsti interventi sulle elezioni presidenziali in Polonia, sul rispetto degli impegni presi dall’Ungheria, sul dialogo con la Bulgaria e sul sostegno al processo di riforme democratiche in Kazakistan. Al centro dei lavori anche riflessioni su movimenti giovanili, ruolo dei partiti politici e forze democratiche russe.

Tra le personalità attese in Aula figurano il Segretario Generale del Consiglio d’Europa Alain Berset, il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri di Malta Ian Borg, il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan, il Presidente del Senato del Kazakistan Maulen Ashimbayev, la Presidente di Malta Myriam Spiteri Debono e il Ministro dell’Istruzione di Malta Clifton Grima.

Una sessione dall’agenda fittissima, che affronta temi cruciali per la democrazia e i diritti umani in Europa e oltre confine”, evidenzia il Segretariato.