San Marino. La delegazione di Sochi dai Capitani Reggenti. Foto Mw

  • Le proposte di Reggini Auto

  • OlimpiadiInvernali-SOCHI006 copia OlimpiadiInvernali-SOCHI036 copia OlimpiadiInvernali-SOCHI044 copia OlimpiadiInvernali-SOCHI067 copiaLa delegazione di Sochi dai Capitani Reggenti A pochi giorni dalla partenza per Sochi, Vincenzo Michelotti e Federica Selva, i due atleti più giovani di sempre alle Olimpiadi per San Marino, sono saliti a Palazzo Pubblico per il tradizionale incontro con gli Eccellentissimi Capi di Stato. Gli atleti sono stati accompagnati dal Segretario di Stato allo Sport Matteo Fiorini, dal Presidente del CONS Gian Primo Giardi, dal Segretario Generale Eros Bologna e dal Capo Missione della spedizione biancazzurra Alberto Zampagna. I Capi di Stato, nel loro discorso, hanno ricordato ai due giovani atleti come Sochi, al di là dell’aspetto sportivo, rappresenti per i giovani portacolori un momento di confronto e socializzazione con altri atleti di tutto il mondo. Il Segretario di Stato allo Sport Fiorini ha chiesto ai due ragazzi di difendere con il massimo impegno possibile il nome di San Marino in una manifestazione importante come le Olimpiadi, riuscendo comunque a cogliere il lato di socializzazione e di divertimento dell’evento stesso. Il Presidente del CONS Gian Primo Giardi li ha esortati a rappresentare San Marino con dignità e con onore. Al termine dell’incontro i Capitani Reggenti hanno consegnato la bandiera biancazzurra di San Marino nelle mani di Vincenzo Michelotti, che avrà il compito di farla sventolare durante la Cerimonia d’Apertura del prossimo 7 febbraio. Quella che prenderà parte ai Giochi di Sochi oltre ad essere la delegazione più giovane di sempre è anche la prima nella quale è inserita una ragazza. La delegazione di Sochi dai Capitani Reggenti A pochi giorni dalla partenza per Sochi, Vincenzo Michelotti e Federica Selva, i due atleti più giovani di sempre alle Olimpiadi per San Marino, sono saliti a Palazzo Pubblico per il tradizionale incontro con gli Eccellentissimi Capi di Stato. Gli atleti sono stati accompagnati dal Segretario di Stato allo Sport Matteo Fiorini, dal Presidente del CONS Gian Primo Giardi, dal Segretario Generale Eros Bologna e dal Capo Missione della spedizione biancazzurra Alberto Zampagna. I Capi di Stato, nel loro discorso, hanno ricordato ai due giovani atleti come Sochi, al di là dell’aspetto sportivo, rappresenti per i giovani portacolori un momento di confronto e socializzazione con altri atleti di tutto il mondo. Il Segretario di Stato allo Sport Fiorini ha chiesto ai due ragazzi di difendere con il massimo impegno possibile il nome di San Marino in una manifestazione importante come le Olimpiadi, riuscendo comunque a cogliere il lato di socializzazione e di divertimento dell’evento stesso. Il Presidente del CONS Gian Primo Giardi li ha esortati a rappresentare San Marino con dignità e con onore. Al termine dell’incontro i Capitani Reggenti hanno consegnato la bandiera biancazzurra di San Marino nelle mani di Vincenzo Michelotti, che avrà il compito di farla sventolare durante la Cerimonia d’Apertura del prossimo 7 febbraio. Quella che prenderà parte ai Giochi di Sochi oltre ad essere la delegazione più giovane di sempre è anche la prima nella quale è inserita una ragazza.