L’Unità operativa di Neurologia dell’Istituto per la Sicurezza Sociale è uno dei partner ospedalieri
dello studio multicentrico in corso sui danni a livello celebrare derivanti dal Covid-19.
Il Sars-CoV-2 infatti, come è noto, oltre ai polmoni può colpire diversi altri organi e apparati, tra cui
anche il sistema nervoso centrale e periferico nonché i muscoli. Molteplici sono i quadri
neurologici che possono insorgere nelle varie fasi dell'infezione: sintomi a livello del sistema
nervoso centrale come cefalea, vertigini, disturbi dello stato di coscienza (confusione, delirium,
fino al coma), encefaliti da infezione diretta del virus o su base autoimmune, manifestazioni
epilettiche, disturbi motori e sensitivi, spesso legati a ictus ischemici o emorragici; sintomi a livello
del sistema nervoso periferico come la perdita o distorsione del senso dell’olfatto, del gusto,
sofferenza diretta o su base immuno-mediata dei nervi periferici (neuralgie, sindrome di Guillan-
Barrè), nonché sintomi da danno muscolare scheletrico, che si manifestano con mialgie intense,
spesso correlate a rialzo di enzimi liberati dal muscolo (CPK), espressione di danno muscolare
diretto.
I primi dati relativi a complicanze neurologiche dell'infezione da Covid-19 svolti in Cina hanno
evidenziato un 36% di complicanze neurologiche tra i pazienti ricoverati, mentre studi successivi,
hanno dimostrato che oltre il 37% dei pazienti colpiti dal nuovo coronavirus, anche dopo la
guarigione manifestano reazioni neurologiche come stato confusionale, vertigini, mal di testa,
perdita dell’olfatto e del gusto. C'è addirittura chi ha conseguenze più complesse come disturbi
della parola e perdita della vista.
Proprio per studiare meglio tali aspetti, l’IRCCS – Istituto Auxologico Italiano, l’Università degli
Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Milano, sotto l’egida della Società Italiana di
Neurologia (SIN) hanno promosso uno studio su disturbi neurologici nel Covid-19, denominato
“NEURO COVID”, a cui partecipa anche il servizio di Neurologia dell’Ospedale di Stato.
Lo studio, che in totale coinvolge 44 ospedali e centri di cura, prevede di seguire i pazienti che
hanno avuto sintomi riferibili a un coinvolgimento del sistema nervoso centrale o periferico, fino a
6 mesi dopo la malattia da Covid-19. L’indagine proseguirà fino a dicembre 2021; al momento si
concentra su 191 partecipanti, posizionando l’Ospedale di San Marino al secondo posto per
numero di pazienti tra i centri partner della ricerca.