San Marino. La questione titoli irrompe in Commissione Finanze (Da Repubblica Sm)

Si è riunita ieri in seduta segreta la Commissione consiliare Finanze dove si è svolta, in un clima finalmente più sereno del recente passato, l’audizione con il Direttore generale di Banca Centrale Roberto Moretti. Nulla di ufficiale è uscito da quella seduta ovviamente ma indiscrezioni parlano di tante domande che i commissari avrebbero posto e di poche, pochissime risposte che sarebbero arrivate. La maggior parte delle domande si sarebbero concentrate sulla cosiddetta questione titoli. Poi si sarebbero affrontati i soliti discorsi sull’aqr sulla quale si starebbe ancora lavorando. Ma quel che avrebbe destato più perplessità sarebbero state le dichiarazioni del Direttore della Vigilanza Mazzeo che avrebbe parlato di incompatibilità tra i parametri di Basilea III e le banche sammarinesi, ci sarebbe infatti stato quasi un invito a non tener conto di quei parametri così lontani dalla nostra realtà. Dichiarazione che se effettivamente fosse stata fatta in questi termini farebbe davvero trasalire considerato che il bilancio che le forze di opposizione hanno definito liquidatorio di Cassa di Risparmio ha visto l’applicazione rigorosa di tali parametri. Per non parlare della chiusura di Asset Banca le cui ragioni ad oggi restano avvolte nel mistero. Su questo in Consiglio, si è poi soffermato Teodoro Lonfernini richiamando proprio alcuni passaggi emersi in Commissione: “I criteri di Basilea 3 – è l’orientamento – non vanno più seguiti pedissequamente, ma vanno parametrati sulle singole realtà, in modo da risultare più sostenibili per un piccolo Stato come San Marino”. “Ciò che lascia maggiormente perplessi – riflette Lonfernini – è che nessuno abbia ancora detto che per un anno le svalutazioni su Carisp, le azioni su Asset Banca siano state compiute a seguito di quei dettami così stringenti. Oggi ne paghiamo le conseguenze, ma chi ne risponde? – si chiede. “Bene un’inversione di tendenza, ma bisognerebbe fare chiarezza – conclude – altrimenti diventa disorientante”.

Repubblica Sm