SAN MARINO. LA STORIA DELLA FILODRAMMATICA SAMMARINESE PER IMMAGINI…di Augusto Casali

Foto n° 1) Il documento più antico che testimonia di una attività teatrale a San Marino.

Si tratta di una delibera del Consiglio Principe che concede “un sussidio ai giovani filodrammatici…..per tirare innanzi una commedia che hanno cominciato – e – per dare occasione ai giovani di attendere ad atti virtuosi”.

 

Foto n° 2) Della Filodrammatica hanno fatto parte anche illustri concittadini

Antonio Onofri, padre della diplomazia sammarinese. Tutte le sue iniziative mirarono a garantire l’indipendenza e la libertà della Repubblica di San Marino in anni assai tumultuosi.

 

Foto n° 3)

Pietro Franciosi, insegnante di storia e geografia del Liceo della Città di San Marino. Fondò il Movimento che portò all’Arengo del 1906; Presidente della Società Unione Mutuo Soccorso; Si ha testimonianza documentale che nel gennaio 1900 ricopriva l’incarico di Presidente della Filodrammatica di San Marino.

 

Foto n° 4)

Francesco Balsimelli (ultimo a destra nella foto), entro ad insegnare al Liceo Ginnasio di San Marino nel 1923 e ne divenne lo stimato Preside. Egli ha scritto di diritto, di storia ed ha curato le biografie di uomini illustri che hanno lasciato un segno nella storia sammarinese. Anch’egli ha ricoperto la carica di Presidente della Filodrammatica di San Marino.

Nella foto da sinistra sono riconoscibili (probabilmente Fulvio De Mattia, in piedi) – (La prima seduta: Prof.ssa Sina Fattori – la quarta seduta: Piny Mariani). In piedi da sinistra: Dr. Carlo Casali, il quarto in piedi l’Avv. Gigino Belluzzi e il Prof. Francesco Balsimelli.

 

Foto n° 5)

Durante le prove – Primi anni “60. Da sinistra a destra: Mario Foschi, Sandra Liberti, Giuseppina Tamagnini (Pinetta), Cesare Casali, Marino Serra.