È stato presentato ieri sera, 10 agosto, presso la Cantina Vini di San Marino, il progetto congiunto “Dalla Terra alla Tavola”, promosso dalla Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura insieme alla Segreteria di Stato per il Turismo. L’iniziativa mira a valorizzare le eccellenze gastronomiche e vitivinicole sammarinesi, favorendo il dialogo tra produttori locali e ristorazione per portare sulle tavole della Repubblica i prodotti del territorio, con particolare attenzione al vino.
«È fondamentale sostenere il comparto biologico – ha dichiarato Matteo Ciacci, Segretario di Stato per il Territorio –. Il progetto “Dalla Terra alla Tavola” si propone di creare un ponte diretto tra i produttori agricoli e la ristorazione, valorizzando le produzioni della nostra terra e promuovendo il vino locale come simbolo di qualità e autenticità».
Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, ha sottolineato come «turismo, territorio e gastronomia debbano essere integrati per offrire esperienze autentiche e coinvolgenti. Raccontare San Marino attraverso i sapori e le tradizioni del suo territorio rappresenta una delle migliori strategie per attrarre visitatori e consolidare l’identità culturale della Repubblica».
Il progetto nasce anche in collaborazione con il Consorzio Vini Tipici di San Marino, in un contesto favorevole che vede la Repubblica membro ufficiale dell’Unione Europea per le produzioni biologiche dal 2020. Questa adesione garantisce la libera circolazione dei prodotti biologici sammarinesi nel mercato europeo senza onerose procedure doganali, e punta a estendere progressivamente la produzione biologica su tutto il territorio coltivato.
Un ruolo chiave nel progetto è svolto dal Consorzio Terra di San Marino, fondato nel 2003 e pilastro nella promozione e tutela delle produzioni tipiche e del patrimonio rurale sammarinese. Il Consorzio riunisce i piccoli produttori agricoli, assicurando elevati standard qualitativi e la salvaguardia delle tradizioni agroalimentari locali.
Tra gli strumenti distintivi del Consorzio vi è il marchio collettivo “Terra di San Marino”, frutto di un approfondito lavoro di ricerca storica sulle tradizioni locali. Questo marchio, garanzia di qualità, trasparenza e autenticità, è regolato da severi disciplinari tecnici e da un sistema di controlli congiunti tra tecnici del Consorzio e uffici pubblici, che ne assicurano la tracciabilità completa lungo tutta la filiera produttiva.
La presenza del Consorzio all’interno di “Dalla Terra alla Tavola” rappresenta un elemento fondamentale di identità e successo, consentendo un’azione strutturata e duratura per la promozione delle eccellenze locali.
Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori iniziative dedicate ad altre eccellenze agroalimentari sammarinesi, in un percorso di crescita sostenibile che coniuga qualità, tradizione e innovazione.