La Repubblica di San Marino si prepara a fare un passo decisivo nel panorama globale degli Esport. Nell’ambito di San Marino Comics, domenica 29 agosto alle ore 15.00 presso Piazzale Lo Stradone (Porta San Francesco), è prevista una conferenza stampa che segnerà il lancio ufficiale della nuova legge sammarinese sugli Esport, considerata tra le più avanzate al mondo.
Il settore degli Esport sta vivendo una crescita esponenziale: coinvolge milioni di appassionati, genera flussi economici significativi ed è ormai riconosciuto a livello internazionale. Nel 2027, le prime Olimpiadi degli Esport si terranno a Riyadh, Arabia Saudita, formalmente approvate dal Comitato Olimpico Internazionale e inserite in una roadmap triennale per il rilancio del movimento sportivo digitale.
A San Marino, autorità istituzionali, operatori del settore esportivo e federazioni sportive nazionali si ritroveranno sullo stesso palco per dare il via a un nuovo capitolo nella storia competitiva internazionale del Paese.
Interventi previsti
-
Visione strategica e quadro normativo
Interventi di Marco Gatti (Segretario di Stato alle Finanze), Teodoro Lonfernini (Segretario di Stato alla Cultura) e del Prof. Avv. Gianluigi Fioriglio (Presidente della Commissione Esport). -
Case study: cosa attrae di San Marino
Contributi di Luca Pagano (CEO Qlash) e Elia Rossi (Segreteria di Stato allo Sport), che illustreranno l’interesse di operatori internazionali verso l’apertura di attività nella Repubblica. -
Annuncio del torneo nazionale EA SPORTS FC™
Presentazione a cura di Ivan Ballestrazzi (CEO, Exeed) e Andrea Nardoni (Federazione Gioco Calcio Sammarinese) relativa all’avvio del primo torneo nazionale EAFC.
Dichiarazioni istituzionali
Marco Gatti – Segretario di Stato alle Finanze
“San Marino, grazie alla sua agilità istituzionale, ha saputo muoversi per prima in un settore in piena crescita come quello degli Esport. Con questa legge abbiamo creato condizioni uniche in Europa, sia per le imprese che intendono investire, sia per i giocatori professionisti, ai quali viene finalmente riconosciuta la piena dignità del loro lavoro.”
Teodoro Lonfernini – Segretario di Stato per l’Istruzione e Cultura
“Ho da sempre creduto nel potenziale degli Esport tanto da essermi fatto promotore della legge di regolamentazione del settore. Oggi si aprono nuove opportunità per San Marino, che ha saputo essere apripista a livello mondiale e può diventare attrattivo per tutti gli attori che ruotano attorno a questa disciplina.”
Elia Rossi – Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport
“Il comparto degli Esport sta dimostrando un forte potenziale di crescita e attrattività per il nostro Paese. Le nuove imprese che stanno scegliendo San Marino non solo portano innovazione, ma creano collaborazioni con realtà locali, costruendo un ecosistema dinamico in cui tecnologia, intrattenimento e industria dialogano tra loro. È l’avvio di un percorso che rafforza la competitività del territorio e apre opportunità concrete per il mondo imprenditoriale.”
Prof. Avv. Gianluigi Fioriglio – Presidente Commissione Esport
“La legge sammarinese sugli Esport – un unicum a livello mondiale – regolamenta l’Esport in modo onnicomprensivo, fornendo un quadro giuridico certo e agile a tutti gli operatori del settore: imprese, giocatori, allenatori, caster, sviluppatori e altre figure professionali. È un impianto normativo che garantisce equilibrio e valorizza l’intero ecosistema.”