San Marino, l’artigianato ha una nuova vetrina in centro storico: “Spazio alla creatività locale”

Una nuova vetrina per l’artigianato artistico e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Ha aperto i battenti a San Marino Città, nei locali dell’ex stazione in Viale Federico d’Urbino 21, un negozio interamente dedicato a valorizzare la creatività e i sapori locali. L’iniziativa, comunicata dall’Unione Nazionale Artigiani e Piccole Imprese (UNAS), nasce per offrire uno spazio permanente ai manufatti e ai prodotti tipici sammarinesi, proprio in vista delle festività natalizie.

Entrando nel punto vendita si trova una selezione accurata di creazioni, ideali per chi cerca un regalo esclusivo e personale. Dalle ceramiche dipinte a mano alle lavorazioni in legno e tessuto, ogni pezzo racconta la storia e la maestria degli artigiani e degli hobbisti che lo hanno realizzato. Una scelta che punta a promuovere l’unicità del fatto a mano, in contrapposizione alla produzione in serie.

Accanto ai manufatti, il negozio propone anche un angolo dedicato ai sapori del Titano. Sugli scaffali trovano posto torte tradizionali, olio, vino, dolciumi e altre specialità tipiche, pensate per offrire un’esperienza completa che unisce la qualità dell’artigianato a quella della gastronomia locale. In vista del Natale, è stato inoltre attivato un servizio su prenotazione per la creazione di pacchi regalo personalizzati, combinando sapori e oggetti d’arte.

L’iniziativa, come spiega in una nota il presidente dell’Unione, Luigi Ceccoli, nasce per sostenere “l’artigianato artistico e le produzioni del nostro territorio”. L’invito, rivolto a cittadini e turisti, è a scoprire questa nuova realtà. Per incentivare gli acquisti e sostenere la rete associativa, è previsto uno sconto speciale per tutti i soci UNAS in possesso della tessera, oltre a condizioni vantaggiose per gli acquisti di quantità.

L’apertura del negozio rappresenta quindi non solo una nuova opportunità commerciale, ma anche un presidio culturale per la salvaguardia delle tradizioni manuali e gastronomiche sammarinesi. Un progetto che punta a dare visibilità e sostegno concreto ai piccoli produttori, offrendo a residenti e turisti la possibilità di acquistare un ‘pezzo’ autentico della Repubblica, che racconta storie di passione e maestria.