I libri tornano protagonisti alla rassegna della Giochi del Titano
Mercoledì 1°ottobre – ore 18:30 – il primo appuntamento della nuova serie
Ancora autori prestigiosi per l’appuntamento autunnale di “Mementi”, il salotto culturale voluto da Giochi del Titano e organizzato in collaborazione con Minerva Edizioni, che tornerà ad offrire l’opportunità di conoscere i libri raccontati direttamente da chi li scrive.
Mercoledì 1°ottobre sarà protagonista Rosita Copioli, che nel suo “Il cavallo in biblioteca”, ha raccolto l’ultimo libro di Federico Fellini (depositato alla SIAE nel 1988 ma mai pubblicato). Una serie di scritti in cui il grande regista riminese ha immaginato alcuni spot per la lettura, su richiesta di un consorzio di editori per favorire la diffusione della lettura. “Il cavallo in biblioteca” è per Fellini il simbolo della libertà e della bellezza.
Il mercoledì successivo, 8 ottobre, sarà Gabriele Canè, firma storica del “Resto del Carlino”, già direttore dei quotidiani del gruppo, a presentare “Trolley”, il suo nuovo romanzo. Una narrazione che racconta le
trasformazioni della società contemporanea, i cambiamenti profondi che l’hanno segnata, in un affresco sociale ironico e malinconico che analizza le mode che cambiano e i rapporti umani sempre più fragili.
“Jane”, il libro in programma mercoledì 15 ottobre, è un racconto
autobiografico della celebre attrice americana Jane Alexander, che ha accettato di essere presente per incontrare i lettori sammarinesi e romagnoli. Un viaggio nelle vicende più intime dell’autrice, al di fuori del mondo dello spettacolo, nelle sue vesti di madre, sorella, figlia e amica. Jane Alexander è nota al grande pubblico televisivo per la fiction Elisa di Rivombrosa.
Il mistero e le storie arcane tramandate nei secoli saranno al centro
dell’appuntamento di mercoledì 22 ottobre. Claudio Cannistrà e Luciano Poggi, autori del libro “Luoghi e misteri di Bologna e della Romagna”, ci guideranno, come moderni investigatori, sul terreno della vita di personaggi famosi, di chi ha lasciato impronte indelebili nella storia, analizzando eventi inspiegabili ma realmente accaduti.
L’ultimo incontro di ottobre, mercoledì 29, ci porterà in Sicilia, attraverso la penna di Silio e Francesco Bozzi. “Stupor Mundi” è un romanzo che affronta un’intricata storia familiare, le trame nascoste, il rapporto con l’isola. Un racconto appassionante, divertente e poetico, che tra sogno e realtà tratteggia la ricchezza del passato e la profondità dello spirito siciliano
Molto ricco e interessante anche il programma di novembre che sarà svelato presto.
A conversare con gli autori saranno i giornalisti Debora Grossi, Giuseppe Tassi e Sergio Barducci, che si alterneranno nella conduzione degli incontri che si terranno ogni mercoledì, alle ore 18:30, nella Sala Rubino in Strada dei Censiti 21, a Rovereta (Repubblica di San Marino) ingresso libero.