In un comunicato diffuso dalla Compagnia Uniformata delle Milizie della Repubblica di San Marino, viene resa nota la visita istituzionale svolta martedì 11 novembre 2025 presso la base dell’Aeronautica Militare Italiana di Cervia-Pisignano, sede del 15° Stormo. Un appuntamento che ribadisce il ruolo della Repubblica nel dialogo con le realtà militari del territorio limitrofo e che punta a consolidare una cooperazione operativa di lungo periodo.
La delegazione sammarinese, guidata dai generali Sebastiano Ciacci e Francesco Giovagnoli, è stata accolta dal comandante del 15° Stormo, colonnello pilota Antonio Viola, e dal capo Ufficio Comando, tenente colonnello Selena Greco. Nel corso dell’incontro sono state illustrate le attività del reparto, specializzato nelle missioni S.A.R. (Search and Rescue) in ambito militare e civile, ambito in cui il 15° Stormo ha operato anche durante la drammatica alluvione che colpì la Romagna nel maggio 2023, salvando oltre 300 persone.
Grande interesse, da parte della Compagnia Uniformata delle Milizie, è stato rivolto all’elicottero HH-139, prodotto da Leonardo e impiegato in scenari complessi di salvataggio e recupero. Piloti e tecnici hanno presentato caratteristiche, dotazioni e potenzialità operative del mezzo, offrendo ai militari sammarinesi una panoramica dettagliata sulle tecnologie utilizzate dall’Aeronautica italiana. La visita ha consentito anche un approfondimento sulle procedure e sui sistemi antincendio adottati nella base per garantire elevati standard di sicurezza.
Il comunicato sottolinea come i rapporti tra le Istituzioni Militari della Repubblica di San Marino e il 15° Stormo siano da sempre favoriti dalla contiguità geografica e dalla volontà di mantenere un dialogo attivo. “Questa collaborazione merita di essere sviluppata, ampliando le occasioni di incontro e di scambio di esperienze e tradizioni”, è stato rimarcato durante la giornata, nella quale la storia plurisecolare delle Milizie sammarinesi ha suscitato particolare interesse tra il personale italiano.
La Compagnia Uniformata delle Milizie ha infine rivolto un ringraziamento al primo luogotenente Andrea Cerchi per la disponibilità e la dedizione con cui ha contribuito alla riuscita di una visita definita significativa e utile a rafforzare la presenza e il ruolo della Repubblica di San Marino nei rapporti con le realtà militari del territorio limitrofo.












