San Marino, Lonfernini apre l’anno scolastico: “La scuola è il cuore pulsante della nostra comunità”

Oggi, in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2025-2026, il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Teodoro Lonfernini, ha inviato un messaggio carico di vicinanza e incoraggiamento a studenti, famiglie, docenti e personale scolastico.

Teodoro Lonfernini

“Un nuovo anno scolastico sta per aprire le sue porte, donando a tutte le studentesse e agli studenti sammarinesi un’infinità di opportunità. Questo momento rappresenta molto più di una semplice ripresa: è l’avvio di un viaggio fatto di scoperte, emozioni, relazioni autentiche e, soprattutto, di crescita condivisa”, ha sottolineato Lonfernini.

Emozioni, tappe e cammini diversi per ogni età

Il Segretario di Stato ha rivolto auguri mirati a ciascuna fascia scolastica:

  • “Ai più piccoli, che al nido e alla scuola dell’infanzia vivono il delicato momento del primo distacco dalla famiglia, va il mio più sincero incoraggiamento”.
  • “Agli alunni delle scuole elementari, che si avvicinano con curiosità ai primi apprendimenti, auguro meravigliose esperienze di scoperta”.
  • “Ai ragazzi delle scuole medie, dico: continuate a nutrire la vostra sete di sapere”.
  • “Infine, ai giovani delle scuole superiori, che consolidano conoscenze e competenze per costruire il proprio futuro, rivolgo il mio più caloroso sostegno”.

Un pensiero speciale è stato rivolto al personale docente e non docente, vero motore della comunità scolastica: “La scuola vive grazie all’energia, alla competenza e alla cura quotidianamente messe in campo da chi vi lavora con cuore e responsabilità. A loro va il mio più sentito ringraziamento, accompagnato da un sincero incoraggiamento a continuare con spirito critico, apertura al cambiamento e attenzione ai bisogni educativi ed emotivi di ciascun alunno”.

Non sono stati dimenticati neppure i collaboratori spesso meno visibili, ma indispensabili: “Un grazie speciale va anche al personale amministrativo e ausiliario, il cui lavoro spesso discreto e silenzioso è indispensabile per garantire il buon funzionamento della scuola e il benessere di tutti”.

La sinergia con le famiglie e le sfide del futuro

Lonfernini ha richiamato il ruolo decisivo delle famiglie: “Riconosciamo insieme il valore profondo e insostituibile della scuola come luogo di crescita, formazione e relazione. È nella sinergia tra Stato, scuola e famiglia che si costruisce un percorso educativo solido e coerente”.

Il Segretario di Stato ha quindi posto l’accento sulle sfide che il sistema scolastico sammarinese si trova ad affrontare: “La crisi demografica, il digitale, le trasformazioni sociali sono questioni che ci invitano a riflettere profondamente. La scuola non è soltanto la base per il futuro di ogni singolo individuo, ma rappresenta il cuore pulsante di tutta la nostra comunità”.

Sull’“inverno demografico” che tocca anche la Repubblica, Lonfernini ha espresso un impegno chiaro: “Il mio impegno è fermo: mantenere classi equilibrate per numero e rappresentanza, preservando standard educativi elevati. Parallelamente, lavoriamo per avvicinare sempre di più la scuola alle esigenze delle famiglie, con progetti innovativi che ampliano le attività extrascolastiche anche nei centri estivi”.

“Investire in istruzione significa costruire il futuro del Paese”

Il Segretario di Stato ha ribadito la volontà politica di mantenere la scuola tra le priorità assolute: “Il sistema scolastico è una delle colonne portanti della nostra società. Solo investendo in istruzione e formazione potremo costruire un futuro solido e ricco di speranza per il nostro Paese”.

Da qui la promessa di politiche orientate a rafforzare il settore educativo: “Promuoverò politiche che rafforzino e valorizzino il nostro sistema educativo come pilastro imprescindibile della comunità”.

Leggi il messaggio integrale: Lettera Sds Lonfernini avvio anno scolastico-1