San Marino, l’Università ospita convegno internazionale su dati, statistica e intelligenza artificiale: focus sul benessere delle persone e delle organizzazioni

L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino annuncia un appuntamento di respiro internazionale che metterà al centro Big Data, statistica e intelligenza artificiale al servizio del benessere collettivo: il convegno “Data, statistics and AI for the well-being of people and organizations”, che si svolgerà da mercoledì 17 a venerdì 19 settembre presso l’Antico Monastero di Santa Chiara, nel cuore del centro storico.

L’iniziativa, curata in collaborazione con l’Associazione per la Statistica Applicata (ASA) e l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), vuole rispondere ad una domanda cruciale: come possono ricercatori e accademici aiutare politici, manager e pubbliche amministrazioni a governare fenomeni complessi in settori come salute, ambiente, sicurezza e società?

“La crescente quantità di dati disponibili, unita a strumenti sempre più sofisticati di elaborazione e all’avvento dell’intelligenza artificiale, offre enormi opportunità ma anche sfide difficili da affrontare”, sottolinea l’Università di San Marino nel comunicato.

Il programma prevede tre giornate di incontri in cui studio e pratica dialogheranno, affrontando questioni che toccano da vicino la vita quotidiana: dall’invecchiamento della popolazione alla parità di genere, dalla salute mentale allo stress lavorativo, sino a cibo, turismo, istruzione e corruzione.

Tra i relatori spiccano Massimo Fedeli (ISTAT), Antonio Gattulli (Bio Organica Italia), Loretta Degan (Gruppo Galgano), oltre agli accademici Francesco Palumbo (Università Federico II di Napoli), Eugenio Brentari (Università di Brescia) e i docenti sammarinesi Pietro Renzi e Alberto Franci del corso di Ingegneria Gestionale. A rappresentare l’Ateneo del Titano interverrà anche Massimo Brignoni, direttore del corso di laurea magistrale in Interaction & Experience Design.

Il convegno avrà inoltre una forte impronta internazionale, con la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti da Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Bolivia e Polonia, confermando l’apertura del Paese a un dialogo globale sulle sfide della società contemporanea.

L’appuntamento è promosso con il patrocinio della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, della Segreteria di Stato per la Sanità e della Segreteria di Stato per il Turismo.

Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale dell’ateneo (www.unirsm.sm, sezione “eventi”).

Con questo evento, San Marino riafferma la propria vocazione ad essere laboratorio di idee e conoscenze, aprendosi a nuove prospettive su come dati e intelligenza artificiale possano diventare strumenti concreti di benessere sociale e organizzativo.