Nella giornata di domani, lunedì 28 aprile, il Gruppo Consiliare UPR depositera’ – presso la Segreteria Istituzionale – la seguente interpellanza:
INTERPELLANZA
La maggioranza, in una conferenza stampa di appena una settimana fa, ha espresso la propria fiducia sulla ripresa economica affermando di vedere dei precisi segnali di ripresa.
Peccato che il Dirigente dell’Ufficio del lavoro abbia lanciato, ai microfoni della tv di Stato, un messaggio di tutt’altro tenore smentendo categoricamente questo “facile entusiasmo”: il tasso di disoccupazione, registrato a marzo, è il più alto di sempre.
Da SMTV, infatti, apprendiamo: “Si attesterebbe sul 7,44% il tasso di disoccupazione dell’ultimo mese, il più alto nella storia della Repubblica, vicino, oramai, a quello europeo, che si attesta all’8%. Più alto rispetto a quello di paesi virtuosi, come ad esempio la Germania, dove la percentuale delle persone in cerca di occupazione si ferma al 6%. Nell’ultimo anno si sono iscritte all’ufficio del lavoro 378 persone in più, facendo salire a 2.628 il numero complessivo degli aspiranti lavoratori. In difficoltà ci sono più o meno tutti i settori, anche se a subire di più la crisi economica sono gli amministrativi, le forme impiegatizie, a causa della contrazione nel campo finanziario e nelle industrie che si sono viste costrette a ridurre le mansioni amministrative.”
Uno scenario grave che, però, non coinciderebbe con quanto avviene nell’ambito del settore del pubblico impiego che generosamente continua ad essere una meta sicura per qualche fortunato che ha, magari, un santo in paradiso.
Dalle informazioni da noi raccolte, nonostante la crisi economica generale, la pubblica amministrazione e gli Enti Autonomi continuano ad assumere.
Si registrerebbe un silenzioso ingresso di nuovi lavoratori nella pubblica amministrazione.
Alla luce della delicata fase di ristrettezza economica a cui il Paese va incontro, creando preoccupazione nelle imprese e tra i lavoratori.
In relazione alla esigenza di una reale e necessaria razionalizzazione delle risorse del Bilancio del Stato.
Visti i contenuti del programma di Governo e della relazione del Gruppo incaricato per la SpendingReview, interpelliamo il Governo per conoscere:
1) i trattamenti normativi e retributivi la durata, l’ente o ufficio ospitante, la tipologia e il numero dei soggetti interessati da rapporti di lavoro sottoscritti a partire dal 1 gennaio 2013 ad oggi;
2) le collaborazioni, convenzioni, consulenze, borse di studio, stage, in essere con la Pubblica Amministrazione non regolati dalla Legge Organica, dal Contratto Privatistico, dal Contratto Salariati e loro successive modifiche ed integrazioni.
Si richiede risposta scritta.
Il Gruppo Consigliare UPR