San Marino. Maggioranza su modifiche IGR

Questa mattina, a Palazzo Begni, le forze di maggioranza e la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio hanno incontrato le Organizzazioni Sindacali, nel solco di un dialogo costante che non si è mai interrotto.

Sul tavolo, le proposte già anticipate nei giorni scorsi durante i diversi incontri ed il dibattito in Commissione Finanze, oggi messe nero su bianco con la definizione di specifici emendamenti, che saranno presentati in seconda lettura in vista dell’approvazione della Legge di riforma dell’Imposta Generale sui Redditi.

Le principali novità riguardano il ripristino della tassazione sul TFR, così come prevista dalla normativa in vigore, l’ampliamento delle detrazioni e delle spese riconosciute ai fini fiscali, con particolare attenzione ai nuclei familiari e ai lavoratori e rafforzamento delle deduzioni per affitti, spese sanitarie e assicurative. Si interviene, inoltre, sull’imposizione separata dei redditi di capitale, con aliquote più eque.

Siamo consapevoli che, nonostante le novità introdotte — molte delle quali andranno a beneficio anche dei lavoratori frontalieri — la soddisfazione delle forze sindacali non è ancora piena. Proprio per questo, il confronto andrà avanti anche su questo tema, con lo stesso spirito di dialogo e collaborazione che ha caratterizzato l’intero percorso. 

Le forze di maggioranza ribadiscono l’impegno a mantenere aperto e costruttivo il confronto con le parti sociali, nella convinzione che solo attraverso la condivisione e la partecipazione sia possibile costruire una riforma solida, equilibrata e capace di unire, non dividere. 

Come forze di governo e di maggioranza stiamo portando avanti un percorso serio di riforme per rafforzare la solidità del bilancio, sostenere la crescita e riaffermare la credibilità della Repubblica. Tutto questo si colloca dentro un’agenda politica più ampia, che mette al centro la revisione della spesa, la competitività del sistema e la giustizia sociale. 

In quest’ottica si inseriscono anche i lavori della prossima settimana della Commissione Consiliare I sull’ICEE, che rappresentano un passaggio fondamentale nel processo di revisione e aggiornamento degli strumenti di valutazione economica e sociale, indispensabile per garantire maggiore equità, coerenza e trasparenza nelle politiche pubbliche. 

L’ICEE, insieme alla riforma dell’IGR, è parte di una visione più ampia di sistema che mira a rendere le scelte fiscali e di welfare sempre più eque, sostenibili e vicine alle reali condizioni dei cittadini e delle famiglie.

San Marino il 13 ottobre 2025

Le Forze politiche di Maggioranza