La Mille Miglia, come ogni anno, coinvolgerà da 430 vetture d’epoca che partecipano alla Manifestazione di Regolarità, 300 veicoli al seguito delle auto d’epoca, 100 vetture dell’Organizzazione, 200 vetture dei giornalisti e ospiti vip accreditati italiani e stranieri per un totale di 2500 persone tra Partecipanti, Sponsor, Partner, Organizzatori, Cronometristi, Giudici di Gara, Ufficiali di Gara, Giornalisti, Rappresentanti Enti Pubblici ed Istituzioni.
Anche quest’anno, per rendere omaggio alla Mille Miglia, sfileranno 80 supercars (Ferrari e Mercedes Benz) con un vero e proprio programma di gara che anticiperà di circa un’ora le auto della Rievocazione Storica di Mille Miglia. Il “Tribute to Mille Miglia” è una gara iscritta al calendario CSAI .
sito www.1000miglia.it
Scheda tecnica della “Rievocazione Storica della Mille Miglia” e “Tribute to Mille Miglia”
Trattasi di gare di regolarità classica, competitive, regolarmente iscritte a calendario nazionale e internazionale CSAI 2013, dove non è prevista alcuna prestazione velocistica delle stesse, ma esclusivamente precisione e regolarità di guida.
Infatti la media imposta per percorrere i vari settori in cui è suddiviso il percorso non può in alcun caso superare i 50 Km/h.
I partecipanti dovranno seguire scrupolosamente il codice della strada.
Viabilità
Le vetture saranno scortate lungo tutto l’itinerario da 36 agenti della Polizia Stradale in moto e in auto. 1000 Miglia S.r.l. avrà sul campo un totale di 400 persone e circa 850 volontari, riconoscibili con pettorine e pass STAFF per coordinare la manifestazione. Tale personale si muoverà su vetture debitamente personalizzate ed identificabili come mezzi ufficiali, grazie all’apposizione di adesivi sulle portiere laterali e sul cofano.
Alcune auto apripista e contrassegnate da adesivi numerati anticiperanno di circa un’ora le prime vetture del Tribute to Mille Miglia che aprono la carovana.
Descrizione analitica del percorso
Repubblica di San Marino
Tappa del Venerdì 16 maggio 2014
Ore 10.15 Arrivo prima vettura
Ore 14.10 Arrivo ultima vettura
I suddetti orari sono teorici e calcolati in base alla media oraria di 50 Km/ora su tutto il percorso.
PERCORSO
via 3 Settembre, via 4 Giugno, via 5 Febbraio, via 25 Marzo, via 28 Luglio, via Oddone Scarito, via Piana (prove cronometrate), via G. Battista Beluzzi, piazzale Lo Stradone, via Paolo III, Contrada di Portanuova, piazza Sant’Agata, Contrada S. Francesco, Contrada delle Mura, piazzale Genga, Contrada Omerelli, piazza del Titano, via Eugippo, Contrada del Pianello, piazza della Libertà (Controllo a Timbro), piazza Garibaldi, via Donna Felicissima, viale A. Onofri, viale Matteotti, Via J.F. Kennedy, viale Franciosi, piazzale Stazione, via del Voltone, via del Serrone, Strada Sottomontana, Strada Quinta Gualdaria, Strada Seralli, Strada del Marano.
Tribute: via 3 Settembre, via 4 Giugno, via 5 Febbraio, via 25 Marzo, via 28 Luglio, via Oddone Scarito, via Piana, via G. Battista Beluzzi, piazzale Lo Stradone, viale Federico d’Urbino, via del Voltone, via del Serrone, Strada Sottomontana.
ASSISTENZE
via 3 Settembre, via 4 Giugno, via 5 Febbraio, via 25 Marzo, via 28 Luglio, Strada Sottomontana, Strada Quinta Gualdaria, Strada Seralli, Strada del Marano
NOVITA’
Quest’anno le auto della corsa si fermeranno a pranzo e quindi la manifestazione sarà prolungata di un’ora circa.
Il pranzo si terrà presso il Centro Congressi Kursaal dalle ore 12.30 alle ore 15 circa.
Dopo il pranzo lungo la strada che parte dalla rotatoria del Kursaal alla rotatoria dell’ex-stazione di Città, le auto si allineeranno per il riordino ed il controllo orario per poi ripartire, passando da Murata – strada Sottomontana – Strada Quinta Gualdaria, Strada Seralli, Strada del Marano
PREMIO
Verrà realizzato un premio “San Marino” dedicato al vincitore della prima tappa. Il premio sarà la riproduzione dell’opera di Antonio Lengua dedicata a Tazio Nuvolari, uno degli storici partecipanti e vincitori della mitica Mille Miglia, che è stata posizionata sulla rotatoria di Borgo all’incrocio per la strada che porta a Ventoso.
ANNULLO POSTALE
E’ stato creato su richiesta di 1000 Miglia S.r.l. un annullo postale.