Nasce a San Marino un nuovo spazio di incontro e riflessione culturale. Si chiama “Pagine Ribelli” ed è il book club che verrà presentato ufficialmente questo venerdì, 24 ottobre, alle 18:30, presso l’Ex-Tiro a Volo di Murata. L’obiettivo è ambizioso: esplorare la letteratura distopica per analizzare le complessità del presente e immaginare un futuro migliore.
L’iniziativa, annunciata in una nota dagli stessi organizzatori, si propone di andare oltre la semplice lettura condivisa. Il tema scelto per il ciclo di incontri inaugurali è “Futuri disturbati, un viaggio nella distopia”. Una scelta motivata da una precisa urgenza. “In uno scenario dove si stanno aprendo sempre più derive autoritarie e di controllo sociale, riteniamo opportuno analizzare queste dinamiche attraverso la letteratura”, spiegano i promotori. “Grazie ai libri è possibile comprendere meglio il presente, per riflettere insieme su un futuro migliore e non farsi trovare impreparati e passivi verso i nuovi cambiamenti della società”.
Il progetto, che gode del patrocinio della Giunta di Castello di Città, non ha solo una valenza culturale ma anche sociale. L’ambizione è quella di creare un punto di aggregazione aperto a tutti, uno spazio di svago e confronto. “Il Book Club si propone di essere anche un punto di incontro e di svago”, si legge nel comunicato, “un ‘terzo luogo’ intergenerazionale per dare l’opportunità di ricreare un contesto di socializzazione e riscoprire la bellezza della lettura”.
La partecipazione all’incontro di presentazione di venerdì è libera e gratuita. Per motivi organizzativi, gli organizzatori gradiscono una conferma di partecipazione, che può essere inviata via email all’indirizzo pagineribellibc@gmail.com oppure tramite un messaggio alla pagina Instagram @pagineribelli_bookclub, dove saranno pubblicati anche tutti gli aggiornamenti futuri sul progetto.