Un falso messaggio circola su Facebook – sulla pagina Facebook “Trasporto Pubblici a San Marino” (e già la poca dimestichezza con plirali e singolari della lingua italiana dovrebbe far “drizzare le orecchie” – invitando i cittadini sammarinesi a ottenere sei mesi di trasporto pubblico gratuito. La promessa, allettante ma ingannevole, nasconde una truffa digitale progettata per sottrarre dati sensibili agli utenti che cliccano sui link o compilano i moduli richiesti.
E’ la solita truffa mirata – nella migliore delle ipotesi – a ribare i dati sensibili di chi ingenuamente ci casca. Infatti, qualsiasi comunicazione relativa ai servizi pubblici va verificata attraverso i canali ufficiali. Non esistono promozioni di questo tipo online e chiunque interagisca con il post rischia di esporre informazioni personali a malintenzionati.
Non si tratta di un caso isolato: in passato, piattaforme social hanno ospitato pagine simili, che promettevano abbonamenti o oggetti a prezzi irrisori, tutte finalizzate a truffare gli utenti. La regola rimane la stessa: non fidarsi di post sospetti, non inserire dati personali e controllare sempre le fonti ufficiali.
Questa vicenda ricorda quanto sia cruciale navigare online con prudenza, soprattutto quando offerte “imperdibili” sembrano troppo belle per essere vere.