Lorella Stefanelli è la candidata più”forte” nella corsa alla semestre Reggenziale aprile-ottobre 2014.
Il consigliere democristiano anche nel recente passato è stata nella ristretta rosa dei probabili candidati democristiani. Poi non se ne fece più nulla.
In questi giorni la sua candidatura si sta facendo avanti con passo sicuro: c’è infatti la possibilità di avere una coppia tutta rosa (l’altra candidata è Valeria Ciavatta di Ap).
Sarebbe un avvenimento che porterebbe San Marino su tutte le prime pagine dei media internazionali: due donne capo di Stato sono un evento a dir poco insolito, storico non sarebbe un aggettivo fuori luogo. Un evento che arriva in un momento felice per la Repubblica.
Dal riconoscimento Sepa che lo Giulio Magagni, presidente delle Banche di Credito Cooperativo, proprio l’altro giorno ospite di Villa Manzoni, ha riconosciuto come questo atto sia stato determinante per l’uscita dalla Black List.
Dopo il Sepa, è stato l’ex ministro dell’economia Saccomanni a portare fuori dalla palude dei Paesi non collaborativi, e quindi non virtuosi secondo i parametri internazionali, San Marino. Due accadimenti che finalmente, dopo tanta gogna mediatica, hanno portato la Repubblica ad essere considerata in ben altra maniera. Quindi, se a stretto giro di pota, arrivasse anche la Reggenza tutta al femminile, sarebbe una gran cosa. Sicuramente sarebbe gradita all’Authority Pari Opportunità che vedrebbe prendere corpo la tanto attesa ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Una ratifica che Authority e associazioni femminili richiedono con insistenza. Ma, ci è stato fatto notare, ieri mattina durante i lavori consigliari che sarebbe una coppia anche ben ripartita.
Valeria Ciavatta ha già una esperienza reggenziale, è stata a lungo segretario Interni, conosce bene la struttura della Pubblica Amministrazione e delle normative istituzionali.
Lorella Stefanelli è capo della Delegazione Consiliare Sammarinese presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, quindi conoscitrice delle problematiche europee in una fase in cui San Marino ha avviato trattative per una sua maggiore integrazione nella Ue. Inoltre è insegnante di Diritto Sammarinese presso la Scuola Superiore; è stata Coordinatore Sanità; Direttore Generale Finanza Pubblica; Coordinatore Segreteria Lavoro. La Tribuna