San Marino. Occhi puntati sulla relazione inchiesta Carisp nella nuova sessione di Consiglio Da oggi fino a mercoledì 25 febbraio. Si discuterà anche della querelle San Marino rtv

consiglioInizia oggi alle 13 la sessione di febbraio del Consiglio Grande e Generale, che vedrà i consiglieri impegnati fino a mercoledì 25.

L’agenda dei lavori prevede, dopo il comma comunicazioni (con presentazione e risposte alle interpellanze), spazio alle pratiche per le Istanze di assunzione della cittadinanza sammarinese e la nomina di quattro esperti in seno alla Commissione per la Tutela Ambientale e la presa d’atto delle dimissioni di Michele Pazzini da membro dell’Authority per le Pari Opportunità, di Stefania Balducci dalla Commissione per le Politiche Giovanili e di Grazia Zafferani dalla Commissione per la Cooperazione e della loro sostituzione (tutti e tre sono componenti del movimento Rete che stanno lasciando le varie commissioni).Poi ampio spazio alla ratifica dei decreti delegati, tra cui quello sulle “Poste San Marino”;

le modifiche alla legge sull’Imposta generale sui redditi; l’etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari; la proroga effetti sul fabbisogno di personale addetto a funzioni ausiliarie e di supporto operativo nel Pubblico allargato e le norme di attuazione della legge sul contratto di fornitura o somministrazione della Pubblica amministrazione e degli enti pubblici.

A seguire il confronto in Aula sulla legge quadro per l’assistenza, l’inclusione sociale e i diritti delle persone con disabilità (in seconda lettura).

Primo punto caldo della sessione consiliare il riferimento del governo sulle problematiche della San Marino Rtv, seguito poi dalla discussione di un’altra legge in seconda lettura, quella relativa alle disposizioni in materia di Edilizia sovvenzionata.

Grande attesa poi per la relazione conclusiva della Commissione consiliare d’Inchiesta su presunte responsabilità politiche o amministrative legate alla vicenda “Cassa di Risparmio”: l’esame del comma 12 inizierà martedì 24 febbraio alle 13 e per la sua conclusione i lavori potranno proseguire anche nella serata di mercoledì 25 febbraio a partire dalle 21 ed anche oltre la mezzanotte.

Ma non è finita qui: i 60 consiglieri dovranno anche votare sette Istanze d’Arengo, tra le quali quella relativa all’introduzione di una normativa volta a tutelare i soggetti malati di celiachia, riconoscendo la stessa come malattia sociale; la costruzione di ulteriori loculi nel Cimitero di Domagnano; l’eliminazione della decurtazione del 5% dello stipendio ai dipendenti precari della Pubblica amministrazione e infine la verifica e il monitoraggio dell’inquinamento ambientale provocato dal sorvolo sullo spazio aereo della Repubblica di San Marino di velivoli bianchi anonimi. San Marino Oggi