Venerdì i Capitani Reggenti Valeria Ciavatta e Luca Beccari hanno firmato il Decreto Delegato (n. 148,/2014) che intesta la piazzetta antistante l’Ambasciata d’Italia in via Onofri (quella che ospita anche la statua di Melchiorre Delfico) allo statista italiano Alcide De Gasperi.
Si legge nel Decreto dopo la citazione di una lunga serie di articoli, di delibere, di note di vari Uffici istituzionali tra cui il Congresso di Stato: “Promulghiamo e mandiamo a pubblicare il seguente decreto delegato: Modifiche all’ordinamento stradale
Articolo Unico
1. All’Allegato “B” della Legge 26 settembre 1980 n.74 è apportata la se- guente aggiunta:
Area n. 1040
Specie: Piazzetta Denominazione: Alcide De Gasperi
Coordinate: Lettera H Numero 15 Delimitazione: da 527 a 527
Settore Topografico: Castello: Città
Dato dalla Nostra Resi- denza, addì 19 settembre 2014/1714 d.F.R.
I Capitani Reggenti Valeria Ciavatta – Luca Beccari
Il segretario di Stato per gli affari Interni Gian Carlo Venturini”. Dunque l’iter tecnico- giuridico-amministrativo è concluso, manca solo l’ufficialità della data di scoprimento della lapide che ricorda non solo il mutamento toponomastico dell’area ma anche lo statista italiano che nell’immediato dopo guerra non negò la propria amicizia e riconoscenza al popolo sammarinese per quanto da lui fatto nel corso della tragedia del secondo conflitto mondiale e dell’ospitalità concessa a centomila profughi non solo del circondario. Una ospitalità che salvò anche lo storico Melchiorre Delfico per sette anni in esilio dal Regno di Napoli, a San Marino che nel 1802 gli riconobbe anche la cittadinanza.
La Tribuna