San Marino. PDCS: Consiglio Centrale del 22 ottobre 2025

Si è riunito nella serata del 22 ottobre il Consiglio Centrale del Partito Democratico Cristiano Sammarinese, aperto dai saluti e dall’introduzione della Presidente Alice Mina, che ha ringraziato tutti i presenti per l’impegno costante e per la partecipazione attiva alla vita del Partito, sottolineando l’importanza del confronto e della coesione in questa fase significativa per il Paese e per l’azione politica del PDCS.

Il Segretario Politico Gian Carlo Venturini ha presentato una dettagliata relazione sulla situazione generale e sull’attività del Partito, evidenziando come l’impegno della Democrazia Cristiana, sia a livello di governo che di maggioranza, stia progressivamente portando risultati concreti in diversi settori. Venturini ha ribadito il valore del lavoro di squadra e del senso di responsabilità che guida l’azione politica del PDCS, finalizzata a garantire stabilità, crescita e risposte efficaci ai bisogni del Paese.

È poi intervenuto il Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio Marco Gatti, che ha illustrato la situazione economica del Paese, e dedicato particolare attenzione ai passaggi che hanno interessato le modifiche alla legge sulle imposte dirette, e sulle recenti interlocuzioni con le organizzazioni sindacali. Gatti ha ribadito la volontà del Governo di procedere con una riforma equa e sostenibile, che non generi tensioni sociali né crei fratture, ma che sappia contemperare l’esigenza di maggiori entrate con i principi di equità fiscale e di serenità sociale, a tutela dei lavoratori, delle imprese e, soprattutto, dei redditi delle famiglie.

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Luca Beccari ha quindi aggiornato il Consiglio Centrale sugli ultimi passaggi riguardanti il percorso di Associazione all’Unione Europea, sottolineando l’importanza e il valore politico dell’intervento del Vicepresidente della Commissione Europea Maros Sefcovic, il 1° ottobre scorso. La sua visita, ha affermato Beccari, ha rappresentato un momento di grande significato, confermando la concretezza della fase conclusiva del percorso di associazione.

A seguire, il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Teodoro Lonfernini ha relazionato sulla situazione del sistema scolastico e sul tema della denatalità, sottolineando la necessità di politiche e interventi strutturali a sostegno della famiglia e del settore educativo, affinché il Paese possa garantire un futuro sostenibile e una formazione di qualità alle nuove generazioni.

Nel corso del dibattito, numerosi interventi dei membri del Consiglio Centrale hanno toccato vari aspetti dell’attività del Partito, riconoscendo i risultati raggiunti e segnalando al contempo la possibilità di migliorare ulteriormente alcune azioni operative e comunicative. Particolare attenzione è stata posta anche sulle prossime elezioni delle Giunte di Castello, garantendo pieno supporto da parte delle Sezioni locali, sia ai candidati, sia al lavoro delle Giunte che saranno elette.  

È emerso un clima di unità e condivisione dei presenti, con la piena conferma del sostegno del Consiglio Centrale all’azione del Governo e all’atteggiamento di dialogo e condivisione mostrato in merito alla riforma IGR, ribadendo la volontà di non alimentare scontro e fratture sociali. 

Con la forza del supporto della base, il PDCS continua la propria azione politica nella convinzione che l’impegno profuso da tutti i propri aderenti, nei vari ruoli, stia producendo effetti positivi per il Paese e consolidi la posizione del PDCS quale punto di riferimento fondamentale per la stabilità e lo sviluppo della Repubblica di San Marino.

L’ufficio stampa del PDCS

San Marino, 23 ottobre 2025