San Marino. Peccato che gli anticorpi sviluppati dal Titano non abbiano immunizzato i russi … di David Oddone

Saluto con favore e orgoglio la prima edizione del San Marino Lincoln Day, nato per celebrare un evento storico importantissimo, ovvero la lettera scritta dal 16° Presidente degli Stati Uniti, Abramo Lincoln, il 7 maggio 1861. Tale missiva è la risposta alla lettera di concessione della cittadinanza onoraria conferita al Presidente dai Capitani Reggenti Gaetano Belluzzi e Costanzo Damiani (scritta il 29 marzo 1761).

Fra le altre cose Lincoln ebbe a sottolineare: “Benché il Vostro dominio sia piccolo, nondimeno il Vostro Stato è uno dei più onorati di tutta la storia”.

Parole che bene esprimono la vocazione di Terra di Libertà e che ancora oggi accolgono coloro che varcano il confine di Stato.

Titano e Stati Uniti dunque uniti dal sottile filo rosso della storia.

Un legame che potrebbe e dovrebbe contribuire ad una soluzione negoziale e diplomatica del conflitto in atto in Ucraina, magari proprio con la fattiva spinta sammarinese, che – lo ricordiamo – ha sempre vantato un rapporto privilegiato con la Russia, tanto che lo stesso Lavrov, numero due di Putin, nel 2019 venne in visita nell’Antica Repubblica, su impulso dell’allora Segretario agli Esteri, Nicola Renzi.

Oggi, più di ieri, San Marino ha tutte la carte in regola per considerarsi esempio virtuoso ed arbitro di un possibile dialogo.

Le stesse sanzioni imposte alla Russia devono essere valutate all’interno di un percorso di allineamento e associazione, non solo formale ma sostanziale, all’Unione Europea.

In questo senso va letto altresì il processo di avvicinamento del nostro Tribunale ai dettami della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Un cammino che, non c’è bisogno di dirlo, ha un impatto diretto sulle garanzie dei cittadini. I quali con le ultime riforme in materia, possono sentirsi certamente più liberi e protetti.

Tale nuovo corso lo si può toccare con mano attraverso le recenti decisioni con oggetto il diritto di cronaca.

Al netto di tante polemiche e speculazioni, i fatti parlano chiaro e mostrano una società evidentemente più evoluta: è questa l’importanza fondamentale del principio della preminenza del Diritto, motore di sviluppo di una società democratica, effettivamente (e non in astratto) rispettosa dei Diritti Umani.

Peccato davvero che i russi, a noi così vicini fino a qualche tempo fa, non siano rimasti “immunizzati” dagli anticorpi che San Marino ha sviluppato negli ultimi tempi.

David Oddone

David Oddone