San Marino. PIANTE E FIORI. EDIZIONI DI PREGIO DELLA BIBLIOTECA DI STATO

Per celebrare il “Maggio dei Libri” la Biblioteca di Stato espone una selezione di edizioni di pregio di testi di storia naturale e di erbari illustrati conservati nel Fondo Antico. L’obiettivo è quello di
delineare la storia della botanica tramite quelle opere che, attraverso i secoli, sono state di
fondamentale importanza per la diffusione delle conoscenze scientifiche dell’antichità. Attraverso
testi di scienze naturali, come la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio nell’edizione del 1559, ed
erbari, come i Discorsi di Pietro Andrea Mattioli sull’opera di Dioscoride nell’edizione del 1604,
abbiamo cercato di evidenziare l’attenzione e l’interesse che la natura e il mondo vegetale hanno
suscitato negli uomini, dalla preistoria fino ai giorni nostri, e i progressi sostanziali che la botanica
ha fatto grazie alle idee di grandi medici, botanici e biologi, come Carlo Linneo e George Louis
Leclerc conte di Buffon.

La mostra resterà aperta fino al 31 maggio 2023 presso l’atrio di
Palazzo Valloni, sede della Biblioteca di Stato della Repubblica di San
Marino (Contrada Omerelli 13 – centro storico di San Marino Città.
Per info 0549882248) e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8.15
alle 18.00.