Sabato 21 Giugno alle ore 21,00 nella Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro, Marino e Leone a San Marino Città, la Diocesi di San Marino-Montefeltro ha indetto una Veglia di preghiera per e con i politici che sarà presieduta dal vescovo mons. Andrea Turazzi. Lunedì, sempre in Repubblica Mons. Turazzi ha partecipato ad una conferenza stampa nel corso della quale ha illustrato il significato di questa iniziativa che va nella direzione di partecipare a tutti coloro che sono impegnati in politica a vario titolo e nei diversi livelli di responsabilità la vicinanza di questa Chiesa particolare. E lo fa alla vigilia della festività di San Tommaso Moro, figura eminente della Chiesa che San Giovanni Paolo II fece patrono degli amministratori pubblici e di coloro che sono impegnati nella politica nell’anno 2000. Scrive il vescovo Andrea sulla prima pagina del periodico diocesano MONTEFELTRO: “In questa ricorrenza invito tutti, cittadini e politici di questa Chiesa particolare che insiste su due territori sovrani Italia e San Marino e comprende due provincie italiane Pesaro e Urbino e Rimini, alle ore 21 presso la Chiesa parrocchiale di San Marino Città per un momento di preghiera e di riflessione insieme.
Ritengo infatti che oggi la frontiera del bene comune e l’attenzione per il difficile compito di chi opera in ambito politico-sociale siano un terreno ed un compito da condividere.
I recenti episodi di palese distacco dalla strada del bene e della legalità –prosegue Turazzi-interpellano la coscienza dei cittadini, sia sotto il profilo di una rinnovata assunzione di responsabilità diretta dei credenti, sia sotto il profilo di una maggiore condivisione delle esperienze di chi è impegnato in politica e forse non sente le comunità abbastanza prossime”. Più avanti il vescovo sottolinea perché ha voluto fortemente questa Veglia “espressione di attenzione al tema della cittadinanza. Pur con differenti responsabilità e in differenti contesti, la diocesi e il mondo delle istituzioni politiche condividono la tensione verso il bene comune, l’attenzione alla gente, soprattutto la più esposta alla fragilità, e la passione educativa (impegno per la famiglia, i bambini e i giovani).
Ma ci può essere un altro fraintendimento in alcuni cristiani: ritenere che le questioni della politica, dell’amministrazione della cosa pubblica e delle istituzioni civili abbiano poco a che vedere con la spiritualità. Niente di più errato! Distinzione di ambiti e di piani non significa separazione e disinteresse.
Queste le ragioni per le quali mi permetto di sollecitare la partecipazione all’incontro, estendendo l’invito a tutti coloro che, per sensibilità o vocazione, ritengano opportuno condividere lo spirito di questa mia proposta.
Il 21 giugno sarà per tutti un segno forte ed una sfida”.
Alla Veglia di preghiera che si preannuncia molto partecipata sono stati invitati gli Ecc.mi Capitani Reggenti e tutti i Segretari di Stato della Repubblica di San Marino, i Capitani di Castello della Repubblica, i sindaci dei comuni compresi nelle due provincie del Montefeltro Pesaro e Urbino e Rimini, Presidenti delle Provincie, autorità istituzionali. Molti hanno dato conferma della loro presenza.
Pennabilli, 20 Giugno 2014
