Il Padiglione di San Marino ha celebrato oggi la propria identità culturale e musicale con l’evento “Heritage, Music & Opera – San Marino’s Greeting to Expo”, un incontro di musica, arte e tradizione che ha affascinato il pubblico dell’Esposizione Universale.
Sul palco, il soprano giapponese Mariya Taniguchi, vincitrice nel 2022 del concorso internazionale promosso dalla Fondazione Renata Tebaldi, ha regalato un’intensa interpretazione di brani operistici, accompagnata al pianoforte da Hikari Harada. A seguire, il duo formato dal pianista Nicola Pantani e dal violoncellista Francesco Stefanelli ha interpretato pagine della grande musica classica.
La serata si è chiusa con una rievocazione medievale curata dai gruppi storici Corte di Olnano e Compagnia dell’Istrice, che ha trasportato i visitatori in un viaggio nel tempo tra costumi, suoni e suggestioni antiche.
All’iniziativa ha preso parte il Segretario di Stato per il Territorio, l’Ambiente, l’Agricoltura, la Protezione Civile e i rapporti con l’A.A.S.L.P., Matteo Ciacci, accompagnato da una delegazione ufficiale. Nel salutare i partecipanti, il Segretario ha ribadito l’impegno sammarinese nel promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale anche in ambito internazionale. Durante la visita a Expo, Ciacci ha fatto tappa anche alla Forest of Civilization, dove ha potuto ammirare l’albero dedicato alla Repubblica di San Marino.
“Expo 2025 Osaka rappresenta un’occasione straordinaria per far conoscere al mondo la nostra storia e la nostra visione del futuro”, ha dichiarato Ciacci.
L’evento rientra nel calendario delle attività del Padiglione di San Marino che, attraverso appuntamenti artistici e culturali, accompagna il semestre conclusivo dell’Esposizione Universale, in chiusura lunedì 13 ottobre.