Mercoledì 7 dicembre alle ore 16:45 presso la Sala Alberoni della Biblioteca di Stato
Con il Patrocinio della
SEGRETERIA DI STATO PER L’ISTRUZIONE, LA CULTURA E L’UNIVERSITÀ
In collaborazione con
GLI ISTITUTI CULTURALI
Presentazione del libro
Antonio Cederna
UN GIRO D’ORIZZONTE. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge
(a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni)
Interverranno
Massimo Bottini Presidente d’Italia Nostra Valmarecchia
Sauro Turroni Curatore del Libro
Verrà proiettato il filmato sull’opera di Antoni Cederna del regista Milo Adami
L’antologia illustra alcuni dei maggiori scempi perpetrati o pensati ai danni de patrimonio urbanistico e ambientale dal dopoguerra fino ad oggi: sventramento di centri storici, lottizzazione di foreste, parchi nazionali e litorali, strade inutili o dannose, devastazione di natura e paesaggio, speculazione edilizia, distruzione e manomissione dei beni culturali. Articoli scritti da Antonio Cederna tra il 1949 e il 1993, assieme agli interventi parlamentari e alle proposte di legge a sua prima firma: la vita di un archeologo-giornalista che si è dedicato alla sistematica denuncia dei <<limiti dello sviluppo>> e di progetti insensati e nocivi promossi, con la complice ignoranza di politici e amministratori, da tutte quelle forze economiche che traggono le loro fortune dal saccheggio di territorio e ambiente.
Antonio Cederna (1921 – 1996), padre del protezionismo ecologista italiano, è stato tra i fondatori di Italia Nostra. Oltre che per il settimanale “Il Mondo” ha scritto per il “Corriere della Sera”, “L’Espresso”, e “La Repubblica”. È stato più volte consigliere comunale a Roma e parlamentare eletto come indipendente nelle liste del PCI nel 1987. I vandali in casa (Bari, 1956), Mirabilia Urbis (Torino, 1965), La distruzione della natura in Italia (Torino, 1975) e Mussolini urbanista (Roma, 1979) sono tra i suoi libri più noti.
Andre a Costa, romano, classe 1974, è autore, editor e pubblicista. Dopo gli studi in filosofia teoretica all’Università di Roma “La Sapienza”, si è dedicato al protezionismo ecologista e ai beni culturali. Ha fondato il Comitato Nazionale per il Paesaggio e per undici anni è stato dirigente di Italia Nostra. Ha ideato il “Comitato Roma 150” di cui è oggi presidente.
Sauro Turroni, architetto e urbanista, progettista di Piani di centri storici e del Piano Paesistico dell’Emilia Romagna, già parlamentare Verde e presidente della Commissione Ambiente. Ha fatto abbattere l’Hotel Fuenti e provocato il blocco delle trivelle di fronte a Venezia. Ha proseguito in Parlamento l’opera di Cederna per il paesaggio, l’urbanistica e i beni culturali.