San Marino. Prevenzione e cura del territorio, il Comites incontra la Protezione Civile. Falcioni: “Forte sinergia con l’Italia”

Prevenzione, cura del territorio e il ruolo fondamentale del volontariato. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro, svoltosi giovedì scorso nella sede del Comites San Marino, tra il comitato stesso e i vertici della Protezione Civile della Repubblica del Titano. Un’occasione, come si legge in una nota del Comites, per rendere omaggio all’intensa attività svolta a favore della comunità e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali.

Ad accogliere gli esponenti della Protezione Civile, presso la sede di Via Maestri Comacini, c’erano il presidente del Comites Alessandro Amadei e la membro dell’Esecutivo Marina Rossi, insieme ad un nutrito gruppo di cittadini. Ospiti d’onore Pietro Falcioni e Valentina Ugolini, rispettivamente Capo e Vice Capo della Protezione Civile sammarinese, accompagnati da Pier Marino Bedetti e Fabio Berardi, Presidente e Vicepresidente dell’Unione Volontariato.

Ad aprire il confronto è stato il presidente Amadei, che ha tracciato un breve excursus sulla storia della Protezione Civile italiana, ricordando le figure iconiche di Giuseppe Zamberletti ed Elveno Pastorelli e le tappe legislative fondamentali. Un legame, quello con l’Italia, che il Capo della Protezione Civile sammarinese, Pietro Falcioni, ha definito una “forte sinergia nella gestione delle emergenze”. Una collaborazione che si traduce in frequenti interventi in territorio italiano a supporto delle strutture locali e in esercitazioni congiunte per testare le procedure di intervento in caso di calamità.

Un ruolo cruciale è quello dei cittadini, come ha sottolineato Pier Marino Bedetti: “Tutti i cittadini si devono sentire parte della Protezione Civile, essendo tutti chiamati a contribuire alla sicurezza della comunità”. Un appello che a San Marino trova terreno fertile. “Fortunatamente è forte la sensibilità e l’interesse ad unirsi al volontariato”, ha precisato il Vice Capo Valentina Ugolini, un trend positivo confermato da Fabio Berardi, che ha evidenziato “un aumento del numero di volontari e della partecipazione femminile”.

Berardi ha anche ricordato con commozione un momento significativo: la visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, nel dicembre 2023. In quell’occasione, il Capo dello Stato ringraziò pubblicamente la Protezione Civile di San Marino per la solidarietà e l’aiuto concreto fornito dopo la devastante alluvione in Emilia-Romagna.

L’incontro si è concluso con un gesto simbolico: il presidente Amadei ha ringraziato calorosamente il capo Falcioni per aver donato al Comites un bassorilievo raffigurante lo stemma della Protezione Civile di San Marino, a suggello di una collaborazione sempre più stretta.