Quattro appuntamenti, un mercoledì per ogni mese dal 27 settembre al 13 dicembre nella Chiesa di San Francesco di San Marino
per conoscere meglio i capolavori
conservati nel Museo di San Francesco e nel Museo di Stato della Repubblica
Ciclo culturale promosso da Paolo Rondelli, curato da Alessandro Giovanardi,
con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini
e della Fondazione San Marino Cassa di Risparmio – S.U.M.S.
Il terzo appuntamento è previsto per mercoledì 22 novembre alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Francesco, dal titolo “Pompeo Batoni e il Santo: la Repubblica salva” Relatore Pier Giorgio Pasini, storico dell’Arte, ideatore e direttore della rivista di studi «Romagna Arte e Storia», è il massimo conoscitore delle vicende figurative e culturali della Romagna e di Rimini; vicende che ha indagato e valorizzato fin nei minimi dettagli, dall’Età Romana al Novecento. Per questa finissima e instancabile attività di ricerca e promozione è stato insignito nel 2001 della prestigiosa onorificenza cittadina “Sigismondo d’Oro”. Pasini è autore di innumerevoli e fondamentali studi per la nostra storia artistica (moltissimi saggi e schede sono pubblicati in riviste, volumi miscellanei di storia dell’arte, cataloghi, opuscoli) tra cui qui si ricordano le monografie La Pinacoteca di Rimini (Amilcare Pizzi, 1983), La pittura riminese del Trecento, (Amilcare Pizzi, 1990), Arte e Storia della Chiesa Riminese (Skirà, 1999), Il Tempio Malatestiano. Splendore cortese e classicismo umanistico (Skirà, 2000), La Chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita (Minerva, 2009).Pasini, che ha curato con Angelo Mazza la grande mostra storica Seicento inquieto. Arte e cultura a Rimini tra Cagnacci e Guercino (Rimini, Castel Sismondo 2004), è autore del fondamentale volume monografico su Guido Cagnacci, pittore (Luisè, 1986) e del lungo saggio Le donne del Cagnacci (Rimini, 1993), pubblicando inoltre un numero non facilmente elencabile di schede, articoli e studi sull’arte barocca tra Sei e Settecento.
Il ciclo culturale è promosso da Paolo Rondelli, Direttore degli Istituti Culturali di San Marino, e curato da Alessandro Giovanardi, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e della Fondazione San Marino Cassa di Risparmio – S.U.M.S.
Ingresso libero.
Info:
Istituti Culturali-Musei di Stato
Tel. 0549 882670 – 0549 885132