San Marino. Proseguono i corsi di lingua per tutti

Proseguono anche nel 2017 i corsi di lingua inglese Over 50, KET PET, FIRST, CAE, Business, inglese livello A2, Francese Tedesco, Russo, Arabo e Italiano per Stranieri nell’ambito dei “Corsi serali di lingua per tutti 2016/2017”.
L’iniziativa, nata qualche anno fa, è stata prorogata anche per questo anno scolastico dallo scorso governo nell’agosto 2016.

Anche l’esecutivo targato Adesso.sm, una volta subentrato, ha dato continuità al progetto. Nella prima seduta dopo il giuramento, quella del 29 dicembre, è stato infatti autorizzato lo stanziamento di 18.269,50 euro per il periodo gennaio/maggio 2017 del progetto. Denari destinati agli insegnanti individuati.
Il documento cita nomi e importi nel dettaglio: 1.464 euro andranno in favore della Prof.ssa Gessica Cecchetti per la docenza di lingua inglese livello A2 over 50; 5.856 euro andranno al Dott. Alexander Michelotti per la docenza di lingua inglese Ket Certificate A2, PET Certificate B1, FIRST Certificate B2 e CAE Certificate C1; il Dott. Alberto Silvagni riceverà 1.464 euro per la docenza di lingua inglese Business Lower Intermediate; la società Elledue Assistenza Linguistica Srl riceverà 1.464 euro per la docenza di lingua francese, altrettanti per la docenza di lingua tedesca e 1.372,50 euro per la docenza di lingua russa (termine corso il 27 aprile 2017).

La Prof.ssa Maria Rosaria Ottaviani riceverà 2.745 euro per la docenza di lingua araba, italiano per stranieri (termine corso il 27 aprile 2017) e 1.464 euro per la docenza di inglese livello A2 per le attività formative presso il carcere. Ai Cappuccini farà lezione anche la Dott.ssa Maddalena Lonfernini che insegnerà lingua di inglese livello A2, tramite metodologia laboratoriale. Il suo compenso è di 976 euro.
Nella delibera il Congresso giustifica lo stanziamento considerando “la necessità di garantire la prosecuzione delle attività formative e ricreative finalizzate ad integrare il trattamento rieducativo dei detenuti in esecuzione di pena, in linea con quanto previsto dagli articoli 9, comma 2 e 17 della Legge 29 aprile 1997 n. 44 Ordinamento Penitenziario”.

Le 38 ore settimanali sono così suddivise: 3 ore di insegnamento di inglese livello A2 over 50; 3 ore di insegnamento di inglese KET certificate A2; 3 ore di insegnamento di inglese PET Certificate B1; 3 ore di insegnamento di inglese FIRST Certificate B2; 3 ore di insegnamento di inglese CAE Certificate C1; 3 ore di insegnamento di inglese Business Lower Intermediate; 3 ore di insegnamento di francese; 3 ore insegnamento di tedesco; 3 ore di insegnamento di russo; 3 ore di insegnamento di arabo; 3 ore di insegnamento di Italiano per stranieri; 3 ore di insegnamento di inglese livello A2 per le attività formative presso il carcere; 2 ore di insegnamento di inglese livello A2, tramite metodologia laboratoriale, per le attività formative presso il carcere.
Come spiegato nella delibera del 22 agosto 2016 che istituisce i corsi, è prevista una quota di iscrizione di 300 euro per i corsi di lingua straniera e di 200 euro per il corso di italiano per stranieri rimborsabili unicamente nel caso in cui il corso prescelto non venga attivato. Entrambe le quote – scriveva il governo – “sono ridotte del 50% per persone che, al momento dell’iscrizione, risultino iscritte alle liste di collocamento e senza occupazione”. La Tribuna Sammarinese