La Repubblica di San Marino si prepara a un importante appuntamento internazionale che conferma il suo ruolo da protagonista nel dibattito sul turismo globale. Mercoledì 8 ottobre, il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati sarà a Dubai tra i relatori di spicco della quinta edizione dell’Accessible Travel and Tourism International Conference (ATTIC 2025), evento organizzato sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UN Tourism).
L’intervento del Segretario si concentrerà sulla presentazione dei risultati concreti del percorso avviato a San Marino, con l’Action Agenda sul Turismo Accessibile e il Compendium delle Buone Pratiche. Documenti strategici che hanno preso forma dal convegno internazionale ospitato sul Titano nel novembre 2023 e che oggi rappresentano un modello operativo di riferimento anche per altri Paesi.
“Con il lavoro svolto insieme a UN Tourism abbiamo voluto dimostrare che l’accessibilità non è solo un diritto, ma anche un elemento fondante della competitività turistica”, ha dichiarato Pedini Amati. “L’Action Agenda e il Compendium sono uno strumento che proietta l’esperienza sammarinese sul piano globale e che incoraggia destinazioni e aziende a includere l’accessibilità come marchio di qualità, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.”
Un vertice diplomatico di rilievo
La conferenza sarà inaugurata da Shaikha Al Nowais, Segretario Generale eletto di UN Tourism, prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’Agenzia ONU. Già programmato anche un incontro bilaterale tra Pedini Amati e la nuova leader, che segnerà l’avvio ufficiale della collaborazione con la governance appena insediata.
Un passaggio che consolida il ruolo di San Marino come interlocutore riconosciuto nelle politiche internazionali legate allo sviluppo sostenibile e inclusivo. La Segreteria di Stato sottolinea come questa opportunità rappresenti un tassello fondamentale della strategia diplomatica avviata, che mira a proiettare il Paese nei forum dove vengono decisi i futuri scenari del turismo mondiale.
San Marino laboratorio di idee
Il coinvolgimento della Repubblica a Dubai, al fianco di autorità politiche, operatori del settore e stakeholder impegnati sulla tematica dell’accessibilità, dimostra la crescente credibilità del Titano come “laboratorio di idee e motore di cambiamento”.
“Il turismo accessibile – ha aggiunto il Segretario di Stato – è il vero banco di prova per capire se l’industria dei viaggi è pronta a rispondere alle sfide dell’inclusione e della sostenibilità. San Marino vuole esserci con il proprio know-how, contribuendo a tracciare linee guida che non restino teoriche, ma diventino soluzioni concrete per i viaggiatori di tutto il mondo.”
Un futuro che parla di inclusione
Con questa partecipazione, la Repubblica di San Marino consolida la propria presenza internazionale e rilancia un messaggio chiaro: il turismo del futuro deve essere accessibile, inclusivo e sostenibile. La crescita del settore passa infatti dalla capacità di accogliere senza barriere e valorizzare le diversità, trasformando l’accessibilità da esigenza a opportunità strategica.
Il Titano, che si conferma apripista su queste tematiche, porterà a Dubai la propria esperienza come contributo a un’Agenda globale che guarda alle sfide e alle opportunità del turismo del XXI secolo.