La Repubblica di San Marino ha riaffermato oggi il suo impegno a favore della cooperazione internazionale nel settore turistico, prendendo parte all’evento di alto livello “Shaping the Future of Japan-EU Travel”, organizzato dall’Unione Europea all’Expo 2025 di Osaka.
Un dialogo strategico sul futuro del turismo
Durante la conferenza e la successiva tavola rotonda, Filippo Francini, Commissario Generale di San Marino e Direttore del Dipartimento del Turismo, ha partecipato al confronto insieme ad Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per il Turismo e i Trasporti Sostenibili.
Francini ha sottolineato: “Expo Osaka è uno straordinario punto di incontro che ci permette di rafforzare il dialogo con partner europei e giapponesi, con l’obiettivo comune di promuovere il turismo come vettore di crescita e cooperazione internazionale.”
Visita di alto livello al Padiglione San Marino
A rendere ancora più rilevante la giornata è stata la visita di Eduardo Santander, CEO della European Travel Commission (ETC), al Padiglione di San Marino. Santander ha rimarcato lo spirito di sinergia che caratterizza i progetti comuni realizzati insieme alla Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica.
Come ha dichiarato Santander: “Il lavoro condiviso con San Marino è un esempio concreto di come la collaborazione europea rafforzi la nostra capacità di proporre idee innovative e iniziative strategiche per il futuro del turismo.”
Expo Osaka come ponte tra Europa e Giappone
L’Expo 2025 Osaka si conferma dunque una piattaforma privilegiata per il dialogo e la cooperazione, creando connessioni tra Europa e Giappone e dando spazio a iniziative congiunte per lo sviluppo del settore dei viaggi.
Come ha evidenziato Francini, “in un contesto globale sempre più interconnesso, il turismo non è soltanto un settore economico, ma un canale di relazioni culturali, diplomatiche e sociali, capace di costruire ponti duraturi tra i popoli.”
La Repubblica di San Marino esce da questa giornata con una rete di legami ancora più solida, portando all’Expo Osaka non solo la sua tradizione millenaria, ma anche una rinnovata visione strategica che guarda all’internazionalizzazione e alla sostenibilità del turismo come strumenti di crescita condivisa.