C’è anche la Repubblica di San Marino nel ciclo di servizi realizzati da una televisione indiana che sta conquistando l’attenzione dei lettori e degli spettatori online. Il primo contributo della serie, diffuso su YouTube, ha destato curiosità e apprezzamento descrivendo l’originale ordinamento sammarinese dei due Capitani Reggenti, presentati come un esempio raro e autentico di tradizione democratica repubblicana.
Un confronto tra Kerala e San Marino
Il servizio prende le mosse da un parallelo suggestivo: il Kerala, stato costiero dell’India noto per essere governato dal Partito Comunista grazie alla forza elettorale, e San Marino, piccola nazione europea incastonata all’interno dell’Italia. Due realtà lontane geograficamente ma accomunate, secondo il giornalista, da esperienze politiche e istituzionali significative.
Nel video vengono ricordate alcune caratteristiche dello Stato sammarinese: un territorio di appena 61,19 chilometri quadrati, meno esteso perfino di una municipalità indiana come Kollam Corporation, con una popolazione che non supera le 30mila unità.
Due Capitani, una Repubblica
Il cuore del racconto riguarda i Capitani Reggenti, chiamati con il titolo ufficiale di “Eccellenza”. Eletti ogni sei mesi dal Parlamento di 60 membri, rappresentano un sistema istituzionale che da oltre 800 anni garantisce la rotazione e soprattutto la non concentrazione del potere.
Il reportage sottolinea come, al termine del mandato semestrale, i Capitani tornino alla loro vita privata senza pensioni, auto di servizio o benefici particolari. “È una scelta che affonda le radici nella tradizione repubblicana di Roma, per evitare che un singolo possa trasformarsi in capo assoluto”, spiega la voce narrante del servizio.
Non manca un aneddoto curioso: un cittadino sammarinese ha raccontato davanti alle telecamere il suo sogno di diventare un giorno Capitano, anche solo per sentirsi chiamare “Eccellenza” dalla moglie.
Simbolo contro il personalismo politico
Il servizio tv evidenzia anche il contrasto con l’uso del termine “Capitano” nel contesto indiano. Se nel Kerala l’appellativo è utilizzato come forma di culto della leadership individuale, a San Marino rappresenta l’esatto opposto: un sistema istituzionale costruito per garantire equilibrio e partecipazione collettiva, con dieci cambi di Capitano nell’arco di cinque anni parlamentari.