San Marino accelera sulla via dell’innovazione. Con un accordo strategico siglato oggi, San Marino Innovation si allea con GEA, storica società di consulenza italiana, e 28DIGITAL, grande ecosistema europeo, per lanciare progetti ad alto impatto tecnologico sul Titano. L’obiettivo è trasformare la Repubblica in un polo attrattivo per start-up, talenti e capitali, puntando su settori chiave come la sanità digitale e l’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione.
A renderlo noto, con un comunicato diffuso oggi, è la stessa San Marino Innovation. L’intesa, formalizzata in un Memorandum of Understanding, è stata sottoscritta dal presidente di San Marino Innovation, Gian Angelo Gemignani, dal presidente di GEA, Tito Zavanella, dal consulente di innovazione Nicolas Rossini e dal ceo di 28DIGITAL, Federico Menna. La partnership nasce per valorizzare le opportunità offerte dal contesto sammarinese, sfruttando anche la recente ‘normativa sandbox’ voluta dal Governo, che crea un terreno fertile per la sperimentazione di nuove tecnologie.
L’accordo definisce un quadro di cooperazione preciso: facilitare la realizzazione di progetti innovativi nella Repubblica, promuovere la partecipazione a consorzi europei per attrarre competenze e capitali e sviluppare iniziative in settori strategici. Nel mirino ci sono in particolare la sanità digitale, le applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa per la Pubblica Amministrazione, la formazione avanzata e il trasferimento tecnologico. La visione condivisa, emersa durante l’incontro, è quella di rendere San Marino un hub competitivo per imprese, talenti e investimenti.
Si tratta di un passo concreto verso una strategia di posizionamento internazionale, che unisce il ruolo istituzionale di San Marino Innovation con l’esperienza di partner di alto profilo. GEA è una realtà italiana con oltre 60 anni di storia nella consulenza manageriale, mentre 28DIGITAL è descritto come il più grande ecosistema europeo che connette start-up, università e imprese, creando un ponte diretto con il mercato dell’innovazione continentale.
Il Memorandum siglato oggi non è quindi una semplice dichiarazione di intenti, ma l’avvio di un percorso operativo per portare sul Titano progetti concreti e misurabili. Un’alleanza che apre per la Repubblica di San Marino nuove e importanti opportunità di sviluppo e di dialogo con l’ecosistema dell’innovazione europeo.













