Riceviamo e pubblichiamo
L’attività di prevenzione e controllo del territorio, con l’attuazione di numerosi e mirati controlli per il rispetto del Codice della Strada, oltreché per la repressione dei reati in genere, ha permesso di deferire all’Autorità Giudiziaria:
n. 1 soggetto per detenzione di sostanze stupefacenti;
n. 19 soggetti per guida in stato di alterazione psicofisica di cui -n.13 per alcool, n. 3 per alcol e sostanze stupefacenti, n. 2 per sostanze stupefacenti e n. 1 per uso di psicofarmaci-, in tutti i casi il reato ha comportato il ritiro e la conseguente sospensione della patente di guida per un minimo di 30 giorni;
n. 3 soggetti per guida senza patente;
n. 2 soggetti per guida con patente scaduta;
n. 12 soggetti perché sprovvisti di assicurazione obbligatoria RCA;
n. 1 soggetto per offese a Pubblico Ufficiale;
n. 3 soggetti per marcia contromano, di cui n. 2 compiute sulla superstrada;
n. 1 soggetto per aggressione a Pubblico Ufficiale.
Altresì, sono stati rilevati n. 26 sinistri stradali di cui:
n. 20 con lesioni la cui prima prognosi era inferiore a giorni 30
n. 2 che hanno avuto una prima prognosi superiore ai 30 giorni.