Il percorso delle riforme istituzionali a San Marino segna un passaggio di notevole rilevanza. Martedì prossimo, 11 novembre, la Commissione Consiliare Speciale incaricata di ridisegnare alcuni assetti fondamentali dello Stato sentirà in audizione pubblica l’avvocato ed ex Capitano Reggente Valeria Ciavatta. Un confronto atteso, che porta una delle figure più esperte della politica sammarinese a contribuire al delicato lavoro parlamentare.
La convocazione, come si apprende da una comunicazione ufficiale, è stata diramata oggi dai due presidenti della Commissione, Filippo Tamagnini per la maggioranza e Nicola Renzi per l’opposizione. La seduta si terrà a Palazzo Pubblico dalle 9 alle 13 e vedrà come punto centrale all’ordine del giorno proprio l’audizione della Ciavatta, figura di spicco e di lungo corso della vita politica e istituzionale della Repubblica.
La testimonianza dell’ex Reggente è considerata un tassello significativo nel complesso mosaico delle riforme. La sua profonda conoscenza delle dinamiche istituzionali e la sua lunga esperienza politica potranno offrire alla Commissione spunti preziosi e una prospettiva qualificata sulle modifiche da apportare all’ordinamento sammarinese. La scelta di una co-presidenza tra maggioranza e opposizione sottolinea la volontà di ricercare un percorso il più possibile condiviso su materie tanto delicate.
L’audizione pubblica di una personalità di tale calibro accende i riflettori sui lavori della Commissione Speciale, istituita con Legge Qualificata a inizio anno. Il suo compito è esaminare e proporre modifiche strutturali, un lavoro che entra ora in una fase operativa importante con l’ascolto di protagonisti ed esperti. L’esito del confronto di martedì prossimo potrebbe orientare le prossime tappe di un percorso cruciale per il futuro istituzionale di San Marino.











