Riparte anche per il 2025 il servizio di assistenza per l’ISEE Parificato e per la domanda di esonero dalle tasse universitarie ER.GO, promosso dalla Confederazione Democratica Lavoratori Sammarinesi (CDLS) in collaborazione con il CAF CISL Emilia Romagna. Dopo il riscontro positivo degli scorsi anni, l’iniziativa torna a supportare gli studenti sammarinesi iscritti o intenzionati a iscriversi a Università italiane, offrendo un punto di riferimento stabile e professionale sul territorio.
Il servizio sarà operativo ogni giovedì di settembre – nelle date del 4, 11, 18 e 25 – presso la sede della CDLS, al secondo piano del Central Square di Domagnano, con orario continuato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30, previo appuntamento telefonico ai numeri 0549/962080, 962087 e 962089. È prevista anche la possibilità di estendere il servizio nel mese di ottobre, in base alla domanda.
«Anche per il 2025 ci aspettiamo un rilevante numero di richieste, sia da parte di iscritti che di non iscritti alla CDLS», fa sapere la Confederazione, che invita gli interessati a prenotare subito, vista la limitata disponibilità di posti.
L’ISEE Parificato è un documento fondamentale per gli studenti non residenti in Italia, come quelli sammarinesi, per calcolare le tasse universitarie in base alla situazione economica familiare. La certificazione è necessaria non solo per determinare l’importo delle rette, ma anche per accedere a eventuali borse di studio. Inoltre, per chi lo desidera, il servizio prevede anche la compilazione della domanda per l’esonero dalle tasse universitarie ER.GO.
Grazie alla collaborazione consolidata tra CDLS e CAF CISL Emilia Romagna, una fiscalista esperta sarà presente ogni settimana nella sede di Domagnano, offrendo un servizio completo senza bisogno di recarsi fuori territorio.
«Ancora una volta siamo concretamente a fianco degli studenti e delle famiglie sammarinesi», sottolinea la CDLS, confermando il proprio impegno nel facilitare l’accesso all’istruzione universitaria anche sotto il profilo burocratico e fiscale.