Sabato 18 Gennaio alle ore 11.00 presso la SALA CONFERENZE IL MONTE dell’Ospedale di San Marino, si è riunito, come ogni anno, il Comitato Scientifico del CEMEC per valutare le attività svolte nell’anno 2013 e programmare quelle per l’anno 2014. Alla Riunione hanno partecipato i membri degli organi esecutivi del CEMEC, i Direttori di Corso e rappresentanti significativi della Sanità Sammarinese, della Protezione Civile, del Dipartimento Prevenzione. Come tutti anni, il Comitato Scientifico ha esaminato in dettaglio le numerose attività del CEMEC svolte nel 2013:
In primavera si sono svolti i corsi di :
Simulazione Avanzata, rischio clinico, Formazione
Comprendere, Comunicare, Facilitare nelle condizioni di Emergenza urgenza
Destinati al personale dell’Istituto Sicurezza Sociale di San Marino.
Si sono svolti corsi di PBLS (Primo Soccorso Pediatrico)rivolti a personale sanitario e laico (famiglie) Corsi di
Psicologia delle Emergenze , Corso NBCR (Nucleare Biologico Chimico e Radiologico) Corso di Medicina
Legale, Corsi di traumatologia come il PTC base , Corsi di Emergenze Cardiovascolari come ILS (Intermediate
Life Support), ALS (Advanced Life Support), EPILS (European Pediatric Intermediate Life Support.
A Novembre e’ stata organizzata la prima edizione del Corso BEPS (Brevetto Europeo di primo Soccorso)
destinato a volontari, forze dell’ordine, insegnanti, operatori servizi sociali con ottimi risultati. Si è svolto
altresi’ il corso di Tossicologia (TBST) ed il corso sulle maxiemergenze a Modena.
Il Cemec ha firmato nel 2013 un protocollo d’intesa con la Regione Molise per la formazione dei Medici di
Medicina Generale che continuerà anche per il 2014.
Si sono svolti a Roma i corsi di Simulazione Avanzata e di Crisis Management in ALS
Il Cemec ha continuato con il Progetto del “Vademecum: Saper affrontare le emergenze:quello che bisogna
sapere, quello che bisogna fare” iniziato già nel 2012 traducendo il booklet in lingua inglese, francese,
arabo , armeno, russo, georgiano. Sono stati poi raccolti i dati sul questionario on line “Saper affrontare le
emergenze” inviato alle famiglie sammarinesi assieme al Vademecum,per quanto riguarda le conoscenze
delle persone in tema di emergenze e catastrofi.
Il Cemec nel 2013 ha partecipato con varie iniziative anche alla “settimana della Rianimazione
Cardiopolmonare ?VIVA”con ottimi risultati e grande partecipazione E’ interessante notare che l’attività
formativa del CEMEC nel 2013 ha registrato un incremento rispetto al 2012 nonostante la perdurante
difficoltà nell’accreditamento ECM degli eventi che si svolgono a San Marino.
Successivamente sono state valutate e proposte numerose attività per il 2014 :
Riconfermati i corsi ALS (Advanced Life Support) ILS (Intermediate Life Support) PTC (Prehospital Trauma
Care), Medicina Legale, Psicologia delle Emergenze, NBCR (Nucleare Biologico, Chimico, Radiologico),
PBLS (pediatric Basic Life Support) per Sanitari e famiglie.
Proseguirà il Progetto con la Regione Molise riguardante la Formazione dei Medici di Medicina Generale
sulle Maxiemergenze.
Verrà organizzato un “Convegno sugli Aspetti Psicologici delle maxiemergenze ed il trattamento di danni
da disastro nell’immediato”.
E’ in previsione anche un’incontro di aggiornamento per medici radiologi sammarinesi con un simulatore
tridimensionale
Il 18 Febbraio inizierà la 2° Edizione del Corso BEPS (Brevetto Europeo di Primo Soccorso) che finirà il 15
Marzo e che vede già parecchi iscritti anche quest’anno.
In collaborazione con Performat (Pisa) il 2014 vedrà la prima edizione del Master per formatori in Sanità,
un progetto unico in Italia per formare ogni professionista dei sistemi sanitari sulle moderne tecniche di
insegnamento.
In collaborazione con la Protezione Civile Sammarinese, il CEMEC avvierà un progetto per la formazione
nelle scuole sui rischi e le misure di prevenzione per ogni tipo di emergenza e maxiemergenza
Verrà inoltre implementato un progetto da realizzare nelle scuole sammarinesi: corsi di PBLS agli
insegnanti, al personale addetto e ai bambini dai 6 anni in su.
Infine verrà realizzato un corso di formazione sulle maxiemergenze per i Medici Sammarinesi di Medicina
Generale)
Nel 2014 Il CEMEC manterrà la sua mission nel rappresentare in Italia e in Europa il forte impegno dello
Stato per mitigare le conseguenze delle emergenze sia quotidiane che straordinarie (maxiemergenze);
questo nonostante le crescenti difficoltà legate alla gravissima crisi economica e finanziaria in cui versa lo
Stato al pari di tutte le nazioni europee. La crisi ha determinato un progressivo taglio dei finanziamenti
dello Stato che minaccia nei prossimi anni la sopravvivenza stessa del CEMEC.
Il Comitato Scientifico ha infine condiviso il profondo rammarico per l’assenza sia del Segretario di Stato per
la Sanità sia del Responsabile della Formazione dell’ Istituto per la Sicurezza Sociale, figure con cui è
fortemente sentita l’esigenza di confronto e rapporto continuativo
Il Segretario Generale, Prof. Giovanni Galassi e il Presidente, Prof. Alessandro Barelli hanno espresso il loro
vivo ringraziamento al personale di segreteria che, nonostante le crescenti difficoltà, continua ad assicurare
ruoli e funzioni del CEMEC e la loro soddisfazione per la collaborazione con il dott. Antonio Morri (Primario
U.O.C. Pronto Soccorso), il dott. Nicolino Monachese (Primario U.O.C. Anestesia, e Terapia Intensiva.) il
dott. Maurizio Berardi ( Direttore Dip.to Prevenzione), il dott. Fabio Berardi (Capo Protezione Civile
Sammarinese) che con la loro motivazione, la loro collaboratività e la loro professionalità hanno reso
possibile alcune delle attività più proficue del CEMEC
